Il Blog di Startup Geeks » Business Model » Sei qui

Business Model Canvas: cos’è, come farlo e template in PDF

Business Model Canvas: cos’è, come farlo e template in PDF

Business Model Canvas

Il Business Model Canvas è il framework più famoso e utilizzato per definire e strutturare il Business Model di un’azienda o di una startup.

La sua funzione è quella di raccogliere all’interno di un unico documento come l’impresa crea, distribuisce e raccoglie valore.

In questa guida ti spieghiamo come sfruttare tutte le sue potenzialità, con un esempio e un template PDF .

Indice dei contenuti

Cos’è e cosa si intende per Business Model Canvas

Il Business Model Canvas è uno strumento pratico e potente, utile per progettare un nuovo business.

Appare così:

Business Model Canvas Template

È stato ideato, insieme al Lean Model Canvas , da Alexander Osterwalder nel suo libro “ Creare Modelli di Business ”.

L’obiettivo era dare agli imprenditori un metodo alternativo ma efficace per rappresentare un Business Model , ovvero la strategia con cui si pianifica di generare profitto.

La fama del Business Model Canvas è dovuta al linguaggio visuale e fortemente comunicativo con cui può e deve essere compilato.

Ma quali sono i suoi benefici per le aziende?

A cosa serve il Business Model Canvas

Infatti, a cosa serve il Business Model Canvas quando posso avere tutto ben pianificato nella mia testa?

Il Business Model Canvas non vuole in alcun modo sostituire l’imprenditore, l’imprenditrice o lo/a startupper .

Piuttosto vuole essere una traccia, una guida che accompagna la definizione del business model, garantendo che nessun elemento chiave venga dimenticato.

Questo perché un’azienda o una startup non è solo composta da costi e ricavi ma dietro c’è molto di più.

Quindi, a cosa serve il Business Model Canvas? A guidarci nella strutturazione di un modello di business efficace .

E come si utilizza?

Come si costruisce e compila un Business Model Canvas

Partiamo dal presupposto che c’è effettivamente un ordine di compilazione del Business Model Canvas:

business-model-canvas-blocchi-sequenza

Quindi, dopo esserti munito del template (che puoi scaricare appena più sotto) e di carta e penna (anche digitali), non ti resta che procedere.

Andiamo con calma.

Value Proposition (Proposta di valore)

Il primo blocco da compilare rappresenta il cuore del Business Model Canvas e quindi il cuore del progetto che stai realizzando.

Qui devi raccontare ciò di cui ti occupi e ciò di cui ti vuoi occupare con la tua azienda.

In pratica, cosa vorresti offrire ai consumatori di nuovo?

Può essere un prodotto innovativo o anche semplicemente un nuovo modo di erogare un servizio già esistente.

Definito ciò, tutto il resto sarà in discesa.

Customer Segments (Clientela)

E la discesa inizia con la definizione di quelli che sono i tuoi Clienti principali o gli early adopters .

Spesso si dice che chi parla con tutti in realtà non sta parlando con nessuno.

Ed è verissimo.

Ogni azienda, come ogni individuo, ha sempre un target specifico quando comunica.

Qui lo devi semplicemente individuare, anche tramite l’utilizzo delle Buyer Persona .

Channels (Canali)

Una volta trovati i Clienti, bisogna poi capire come raggiungerli.

Quali sono i canali che utilizzano maggiormente e con cui puoi entrarci in contatto?

Utilizzano molto i social network oppure sono per lo più spettatori televisivi?

Questo ti sarà utile per approcciare correttamente qualsiasi strategia di acquisizione Clienti .

Seguita poi dalla relazione che instaurerai con loro.

Customer Relationships (Relazioni con i Clienti)

Ci sono aziende che lavorano con pochi Clienti ma fidelizzati, altre invece che lavorano di più sulla quantità.

Non c’è giusto o sbagliato.

Devi solo individuare quale relazione si addice di più al tuo tipo di modello di business.

È importante che tu possa offrire un servizio personalizzato per ciascun utente o puoi benissimo creare una piattaforma automatizza da cui può gestirsi autonomamente?

Compilato anche questo campo del Business Model Canvas, si passa alla sezione successiva.

Revenue Streams (Guadagni)

Partiamo dalle cose belle: le entrate.

Come pensi di monetizzare la tua idea di business ?

Non dimentichiamoci mai che l’obiettivo di un’azienda è quello di generare profitto .

Importante è capire come.

Tramite le transazioni? Tramite dei modelli di affiliazione? Oppure tramite abbonamenti?

Profitti che comunque non devi necessariamente generare in solitudine.

Key Partners (Partner)

L’unione fa la forza e trovare persone o aziende che possono garantire alla tua azienda una maggiore capillarità è sempre un bene.

In questo campo del Business Model Canvas specifica perciò quali sono quelle realtà (o settori) con le quali vorresti o dovresti stringere delle collaborazioni .

Potrebbe trattarsi sia di fornitori, qualora la tua azienda produca un bene e hai bisogno delle materie prime per produrlo.

Oppure consulenti che possano supportarti dove le tue competenze sono più carenti, per esempio nel marketing plan o sviluppo software.

Key Activities (Attività)

Successivamente pensa a quelle che sono le attività più importanti al fine di sviluppare un modello di business funzionante e scalabile.

Possono essere incluse attività produttive , per esempio per tutte le aziende che creano prodotti.

Oppure di problem solving , quando l’azienda opera nell’ambito delle consulenze.

Infine di rete , dove il ruolo dell’azienda è prima di tutto quello di gestire una piattaforma.

Per portare a termine tutte queste attività c’è però bisogno di risorse.

Key Resources (Risorse)

Nel penultimo campo del Business Model Canvas devi definire quelle che sono le risorse, di qualsiasi tipo, che ti serviranno per le attività appena menzionate.

Si tratta di, davvero, qualsiasi tipo di risorsa:

  • materiale ;
  • economica .

Risorse che, assieme a tutto il resto, genereranno sicuramente dei costi di acquisizione e gestione.

Cost Structure (Costi)

Ed è così che terminiamo la compilazione del nostro Business Model Canvas, con il campo dei costi.

Un tassello importantissimo quando si sviluppa un modello di business.

Di cosa hai bisogno economicamente?

Sia per partire, quando inevitabilmente i guadagni saranno pari a zero, ma anche nelle fasi successive.

A guadagni più alti corrispondono anche costi più elevati.

Benissimo, ora fermiamoci.

Proviamo a consolidare tutte queste nozioni tramite l’osservazione di un esempio.

Esempio di Business Model Canvas

Qui in basso lasciamo un esempio di un Business Model Canvas già compilato.

Riguarda la vendita di limonata ed è quindi molto semplice ed intuitivo.

business-model-canvas-esempio

Ora non ti resta che procedere in prima persona.

Scarica il template del Business Model Canvas in PDF

Da qui puoi scaricare il template del Business Model Canvas in PDF.

Una volta aperto il documento, per editarlo, clicca sull’icona “Scarica” in alto a destra.

E prima di concludere vediamo quali sono le differenze tra un Business Model Canvas e un Business Plan, al fine di eliminare qualsiasi dubbio e incertezza.

Differenze tra Business Model Canvas e Business Plan

Spesso ci si ritrova davanti ad un bivio: Business Plan o Business Model Canvas?

In realtà uno non esclude l’altro, anzi.

Per capirlo, guardiamo le differenze tra i due documenti.

Un Business Plan indica cosa, quanto tempo e quanti soldi servono per mettere in pratica il proprio modello di business.

È un documento complesso formato da tante pagine che comprendono analisi e previsioni e può risultare il più delle volte di difficile interpretazione se non si hanno le giuste competenze.

Si tratta quindi di un documento molto strutturato e di difficile consultazione.

Difetti, se così vogliamo chiamarli, che non appartengono invece al Business Model Canvas .

Questo infatti è semplice, visuale e immediato.

Per questo motivo uno non esclude l’altro, semplicemente svolgono due funzioni molto diverse.

E con questo abbiamo terminato il nostro articolo sul Business Model Canvas.

Se vuoi approfondire come creare il Business Model Canvas per la tua azienda, ti consigliamo le nostre nuove risorse formative .

In questo modo, potrai scegliere con sicurezza il modello di business più adatto alla tua impresa.

E aprire finalmente la tua prima azienda.

L’articolo è concluso.

Speriamo di ritrovarti presto!

icona startup geeks

Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.

Lo facciamo attraverso attività di divulgazione , formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.

Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.

Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.

Con Startup Geeks affianchiamo la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.

I nostri servizi

Le guide più lette.

Licenza Creative Commons

Quest'opera di Startup Geeks è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale .

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

it_IT

  • Gestione aziendale ›
  • Business Plan ›

Business model canvas, lo schema semplice per ogni modello di business

Business Plan

Il business model canvas rende comprensibile e visuale il funzionamento dell’azienda. Vediamo nel dettaglio cos’è e di quali sezioni si compone.

Business model canvas: cos'è, a cosa serve e come si compone

Il business model canvas è uno strumento strategico. Si presenta sotto forma di schema grafico ed è utile a sviluppare nuovi modelli di business o a perfezionare quelli già esistenti.

Con “modello di business”, o business model, si intende l’insieme delle soluzioni organizzative e strategiche che permettono all’azienda di creare, distribuire e acquisire valore.

Un’impresa crea valore per i suoi clienti quando li aiuta a soddisfare un bisogno, realizzare un desiderio o risolvere un problema.

Sfruttando la logica del “pensiero visivo”, il business model canvas ( canvas=tela ) crea una sorta di linguaggio universale: ciò consente di condividere e semplificare concetti complessi che riguardano il funzionamento dell’azienda, rendendoli comprensibili a tutti.

Il business model canvas può sembrare uno strumento per manager di grandi aziende o per imprenditori di startup innovative d’oltreoceano, ma è in realtà uno strumento ideale per avere una visuale chiara e schematica di un qualsiasi progetto di business , dal nuovo prodotto che vogliamo produrre, alla riapertura della pizzeria sotto casa fino al grande progetto industriale.

Proprio perché il business model canvas offre una visione chiara del proprio business, è importante che venga compilato prima di fare un business plan .

Business model canvas

Indice dei contenuti

  • 1.1 Customer Segments, la profilazione dei clienti
  • 1.2 Value Proposition, proposta di valore
  • 1.3 Channels, le strade che portano al cliente
  • 1.4 Customer Relationships, dialogare con il target
  • 1.5 Revenue Streams, flussi di ricavi
  • 1.6 Key Resources, il patrimonio dell’azienda
  • 1.7 Key Activities: fare, vendere e supportare
  • 1.8 Key Partners, le alleanze strategiche
  • 1.9 Cost Structure, l’analisi dei costi fissi e variabili
  • 2 Business Model Canvas: gli errori più frequenti

Gli elementi del Business Model Canvas

Il business model di un’organizzazione può essere descritto con 9 elementi di base :

  • Customer Segments o Segmenti di Clientela ;
  • Value Proposition , ovvero il valore dei prodotti o servizi offerto per ogni segmento;
  • Channels , ossia i canali attraverso i quali raggiungere il cliente;
  • Customer Relationships , le relazioni che si instaurano con il cliente;
  • Revenue Streams , i ricavi generati;
  • Key Resources , le risorse chiave dell’azienda;
  • Key Activities , le attività chiave per rendere effettivo il modello di business;
  • Key Partners , i partner chiave con i quali l’impresa intende allearsi al fine di creare valore per il cliente;
  • Cost Structure , la struttura dei costi per le risorse, le attività e i partner chiave.

Customer Segments, la profilazione dei clienti

Il blocco dei Segmenti di Clientela descrive le classi di persone e le organizzazioni a cui l’azienda si rivolge . Un segmento di clientela può essere definito attraverso dati demografici (età, etnia, sesso, etc), o in relazione a fattori psicografici come abitudini di consumo, bisogni e interessi comuni.

La profilazione è un elemento chiave per pianificare l’ analisi di mercato e, di conseguenza, per mettere a segno un business plan vincente: fare chiarezza sulle esigenze dei clienti permette di sviluppare un pacchetto di prodotti e servizi mirati, di individuare i canali di distribuzione più redditizi e di direzionare l’azienda verso il tipo di mercato all’interno del quale intende posizionarsi.

Value Proposition, proposta di valore

La Value Proposition è la promessa realistica riguardo il valore dei prodotti e servizi, sulla base dei benefici tangibili per un determinato segmento di clienti .

Easyfatt software fatturazione elettronica e gestionale

Oltre 100.000 Imprese e Professionisti semplificano la loro fatturazione con Easyfatt ogni giorno.

In breve, è la motivazione per cui il target dovrebbe preferire l’azienda rispetto alla concorrenza e, pertanto, ne determina la stessa forza di vendita. Non vi è un modo univoco per creare una buona proposta di valore.

Può trattarsi di un’innovazione, ossia di offrire ai clienti qualcosa di rivoluzionario, di un abbassamento di prezzo che determini un risparmio economico, oppure del miglioramento del design e delle performance di un prodotto. In ogni caso, è il cliente il vero protagonista, insieme al suo benessere e alla soddisfazione delle sue esigenze funzionali, emotive e sociali.

Uno strumento per definire in modo approfondito la Value Proposition è il Value Proposition Canvas. Scoprilo nell’articolo “ Value Proposition: definizione ed esempi ”

Channels, le strade che portano al cliente

Il blocco dei Channels , o Canali, sta ad indicare l’insieme dei mezzi con cui la proposta di valore raggiunge il cliente, nelle fasi di comunicazione, distribuzione e vendita .

Nel concreto, l’azienda sfrutta i canali per informare i potenziali acquirenti dell’esistenza e del valore dei suoi prodotti, per renderli accessibili e permetterne l’acquisto e per garantire un’adeguata assistenza post-vendita. I canali possono essere diretti, ossia di proprietà dell’azienda, oppure indiretti (ad esempio, distributori ufficiali e negozi partner).

Customer Relationships, dialogare con il target

Le Customer Relationships definiscono il tipo di relazioni che l’azienda instaura con la sua clientela . Questa forma comunicativa aiuta l’impresa ad acquisire nuovi clienti e a fidelizzare quelli già esistenti, ed è quindi parte essenziale di un business plan che funziona.

Interrogarsi sull’interazione con il proprio target aiuta a chiarire quale tipo di relazione si sta costruendo, a supportare l’esperienza del cliente e a rafforzare l’immagine dell’impresa sul mercato.

Revenue Streams, flussi di ricavi

Il blocco dei Revenue Streams descrive gli incassi che l’azienda ottiene dalla vendita di prodotti o servizi a un determinato segmento di clientela .

Le variabili da considerare sono i prezzi (fissi o dinamici) e le modalità di pagamento , due aspetti fondamentali per rendere il modello di business sostenibile. I flussi di ricavi possono essere di diversa natura ed essere generati da fonti altrettanto varie: dalla vendita di prodotti fisici al compenso di un canone d’uso, dalla cessione di una licenza alle commissioni di intermediazione. In questa fase, è possibile identificare il sistema di pagamento preferito dai clienti, così come il valore aggiunto per il quale il target è disposto a pagare.

Key Resources, il patrimonio dell’azienda

Le Key Resources sono tutte le risorse chiave di cui un’impresa deve disporre per far funzionare il proprio business . A formare il bagaglio degli assets strategici concorrono le risorse umane (forza lavoro), fisiche (punti vendita, impianti, macchinari), intellettuali (software, licenze d’uso, diritti d’autore) e finanziarie (prestiti, linee di credito, denaro contante). Lo scopo è quello di individuare le risorse più efficaci nella creazione di una specifica proposta di valore per un determinato segmento di clienti.

Key Activities: fare, vendere e supportare

Il blocco delle Key Activites comprende tutte le attività necessarie per la creazione di una proposta di valore . A queste, si affiancano i processi più efficienti per raggiungere il target, mantenere le relazioni con i clienti e, ovviamente, generare ricavi. Le attività chiave possono essere distinte in tre tipologie : produttive, di problem solving, di manutenzione o sviluppo .

Key Partners, le alleanze strategiche

A popolare il blocco dei Key Partners è la rete di fornitori e partners con cui l’azienda collabora per creare valore da offrire al cliente . Un’impresa, infatti, non è una struttura autosufficiente, quanto piuttosto un sistema che agisce all’interno di un contesto più ampio, supportato da attori esterni. Stringere alleanze strategiche risponde alle necessità aziendali di ridurre i costi, diminuire i rischi della concorrenza e acquisire particolari risorse ed attività.

Leggi anche l’articolo sul Modello di Porter , ovvero l’analisi della concorrenza allargata

Cost Structure, l’analisi dei costi fissi e variabili

Il blocco della Costs Structure definisce i costi fissi e variabili che l’azienda deve sostenere per le risorse, le attività e i partner chiave . Per alcuni tipi di attività, contenere le spese diventa un aspetto centrale, soprattutto se fra gli obiettivi del business plan vi è quello di mantenere i propri prezzi competitivi.

Nell’analisi della struttura dei costi, rientrano quelli fissi (ad esempio, affitti e stipendi) e quelli variabili, ovvero dipendenti dal volume di beni e servizi prodotti. In ogni caso, l’obiettivo centrale è quello di assicurarsi che i flussi di ricavi superino le spese: solo così l’attività può dirsi effettivamente sostenibile.

Business Model Canvas: gli errori più frequenti

Alcune interessanti indicazioni sugli errori più comuni da evitare possiamo trovarle in questo video di Lucia Moretti, presidente di Goodwill, l’agenzia formativa capofila del progetto Giovani e Futuro Comune, LETeam dei giovani di Cosenza.

Leggi anche l’articolo Aprire un’attività: cosa viene prima del Business Plan

Photo credit: Steven Zwerink   – cc

Photo credit: 3ml.it  – cc

Classe 83. Trevigiano di nascita ma Internettiano d’adozione. Non ho ricordi di casa mia senza un computer. La prima volta che ho messo piede sul web avevo 12 anni, Google ancora non esisteva e ci volevano ...

Ti è piaciuto l'articolo? Non perderti:

Come redigere un business plan: intro e guida alla redazione

Come redigere un business plan: introduzione e guida alla redazione

Come deve essere il mio Business Plan? Quanto lungo deve essere? Ne ho veramente bisogno? Ogni quanto va aggiornato? Scopri come prepararti alla redazione.

Come fare un business plan che non serve a niente: 5 errori fatali

Come fare un business plan che non serve a niente: 5 errori fatali

Il business plan è vitale per una corretta gestione aziendale. Se sviluppato male, può essere fonte di criticità: ecco 5 classici errori da evitare in fase di elaborazione

Modello di Porter per l'analisi della concorrenza

Modello delle 5 forze di Porter: l’analisi della concorrenza allargata

L’analisi delle 5 forze di Porter consente alle imprese di valutare il contesto competitivo in cui operano e permette loro di fronteggiare situazioni che nel lungo periodo possono comprometterne la redditività

fidalo

  • Business Model Canvas: Guida Completa

Business Model Canvas Fidalo

  • Consulenza strategica

Introduzione

Breve panoramica del business model canvas, importanza del business model canvas per imprenditori e aziende in rilancio, modello di business innovativo, strumenti di strategia aziendale.

  • Cos'è il Business Model Canvas

Definizione e origine del Business Model Canvas

Descrizione dei 9 blocchi del business model canvas, a cosa serve il business model canvas, il business model canvas come strumento di analisi e pianificazione, come il business model canvas può aiutare nella trasformazione e nel rilancio aziendale, rilancio aziendale, ottimizzazione business, il business model canvas per il rilancio aziendale, adattare il business model canvas a un modello di business obsoleto, identificazione delle aree di miglioramento, rinnovare la proposta di valore, utilizzo del business model canvas per rispondere ai cambiamenti di mercato, monitoraggio delle tendenze di mercato, agilità e innovazione, case study: successi con il business model canvas, microsoft corporation, tesla, inc., intesa sanpaolo, telecom italia (tim), conclusioni, riepilogo dei benefici del bmc.

  • Invito all'azione: implementare il BMC per il successo aziendale

Domande Frequenti sul Business Model Canvas

  • L'Esperto a Tuo Fianco

Un Processo Collaborativo

Personalizzazione e adattabilità, implementazione strategica, continuità e supporto a lungo termine, invito a contattare fidalo, approfondisci.

  • Sei un neo imprenditore desideroso di avviare la tua attività con successo o gestisci già un'azienda e ambisci a trasformarla in un leader di mercato?
  • Sei un manager, con poca o molta esperienza? Utilizza l'intelligenza emotiva per rafforzare la tua leadership.

In un mondo imprenditoriale in costante evoluzione, dove la concorrenza si fa sempre più serrata e i mercati cambiano a ritmi vertiginosi, la capacità di adattamento e innovazione è diventata la chiave per il successo e la sopravvivenza di ogni azienda. Qui entra in gioco il Business Model Canvas (BMC), uno strumento di strategia aziendale che si è imposto come fondamentale per imprenditori e aziende che mirano a rilanciare o ristrutturare il proprio modello di business. Il Business Model Canvas non è solo uno strumento di lavoro, ma una mappa che guida verso una comprensione più profonda e una gestione più efficace del proprio business.

Il Business Model Canvas è un modello di business innovativo che permette di visualizzare su un’unica schermata l’intera architettura di un’impresa. Sviluppato da Alexander Osterwalder e Yves Pigneur , il Business Model Canvas si articola in nove blocchi fondamentali che coprono le aree cruciali di ogni attività: segmenti di clienti, proposte di valore, canali, relazioni con i clienti, flussi di ricavi, risorse chiave, attività chiave, partnership e struttura dei costi. Questa struttura permette di avere una visione olistica e integrata del funzionamento dell’azienda, facilitando l’identificazione di potenziali aree di miglioramento o innovazione .

Per gli imprenditori che si trovano di fronte alla sfida di rilanciare un’azienda, il Business Model Canvas si rivela uno strumento di strategia aziendale insostituibile. Esso consente di fare un’analisi critica del modello di business attuale, identificare le inefficienze, riconoscere le opportunità di crescita e di diversificazione e, soprattutto, di ripensare la proposta di valore in modo da renderla più adatta alle esigenze di un mercato in trasformazione. Inoltre, il Business Model Canvas aiuta a focalizzare l’attenzione sull’innovazione dei prodotti e dei servizi , nonché sui canali di distribuzione e comunicazione , elementi sempre più determinanti nell’era digitale .

L’adozione del Business Model Canvas rappresenta un passo verso un modello di business innovativo. In un contesto dove l’innovazione è spesso sinonimo di vantaggio competitivo , il Business Model Canvas funge da catalizzatore per il pensiero creativo e strategico. Esso incoraggia gli imprenditori a sperimentare nuove idee, a esplorare nuovi mercati e a sviluppare strategie disruptive che possono differenziare significativamente l’azienda dalla concorrenza . Il Business Model Canvas, quindi, non è solo un modello, ma un vero e proprio mindset, un modo di pensare che abilita l’innovazione continua.

Il Business Model Canvas si colloca all’avanguardia tra gli strumenti di strategia aziendale grazie alla sua capacità di sintetizzare informazioni complesse in un formato visivo e facilmente comprensibile. Questo permette ai decision maker di cogliere rapidamente le dinamiche del proprio business e di comunicare efficacemente la strategia a tutti i livelli dell’organizzazione. Inoltre, il Business Model Canvas è estremamente versatile e può essere adattato a qualsiasi tipo di impresa, dalla startup alla multinazionale, rendendolo uno strumento universale per la pianificazione e l’analisi strategica.

Il Business Model Canvas si presenta come un alleato prezioso per chiunque operi nel mondo degli affari, specialmente per coloro che si trovano nella fase di rilancio o di riposizionamento sul mercato . La sua capacità di fornire una visione chiara e compatta del modello di business rende il Business Model Canvas uno strumento indispensabile per navigare con successo nel complesso panorama imprenditoriale contemporaneo. Con il Business Model Canvas, gli imprenditori hanno la possibilità di disegnare il futuro della propria azienda con una consapevolezza e una precisione mai avute prima, puntando con decisione verso l’innovazione e il successo.

Cos’è il Business Model Canvas

Il Business Model Canvas (BMC) è un framework strategico che ha rivoluzionato il modo in cui imprenditori e manager concepiscono e sviluppano il modello di business delle loro organizzazioni. Questo strumento visuale consente di delineare, analizzare e condividere una rappresentazione compatta del proprio business, evidenziando i fattori chiave di successo e le aree di potenziale innovazione .

Il Business Model Canvas è stato introdotto per la prima volta nel 2008 da Alexander Osterwalder e Yves Pigneur nel loro libro “Business Model Generation”. Il BMC nasce dall’esigenza di avere uno strumento semplice ma completo per descrivere, disegnare, valutare e cambiare modelli di business . Si tratta di un template composto da nove blocchi fondamentali che rappresentano le aree cruciali di un’impresa, dalla proposta di valore ai clienti fino alla struttura dei costi e alle fonti di ricavo.

Ogni blocco del Business Model Canvas rappresenta un aspetto essenziale del modello di business di un’azienda. Ecco una descrizione dettagliata di ciascuno:

  • Segmenti di Clienti : Definisce i diversi gruppi di persone o organizzazioni che un’azienda mira a raggiungere e servire.
  • Proposte di Valore : Illustra i prodotti e i servizi che creano valore per un particolare segmento di clienti. È il cuore del BMC e risponde alla domanda: “Perché i clienti dovrebbero comprare da noi?”
  • Canali : Descrive come un’azienda comunica con e raggiunge i suoi segmenti di clienti per consegnare la proposta di valore.
  • Relazioni con i Clienti : Esamina il tipo di relazione che un’azienda stabilisce con i suoi clienti, che può variare da assistenza personale a servizi automatizzati.
  • Flussi di Ricavi : Rappresenta il modo in cui l’azienda guadagna denaro attraverso una varietà di flussi di ricavi da ciascun segmento di clienti.
  • Risorse Chiave : Elenca le risorse più importanti richieste per far funzionare il modello di business, come il capitale umano, il capitale intellettuale, e le risorse fisiche e finanziarie .
  • Attività Chiave : Indica le azioni più importanti che un’azienda deve intraprendere per far funzionare il suo modello di business.
  • Partnership Chiave : Elabora le reti di fornitori e partner che contribuiscono al successo del business.
  • Struttura dei Costi : Analizza tutti i costi sostenuti per operare un modello di business.

Il Business Model Canvas è uno strumento dinamico che permette di visualizzare le relazioni tra i diversi elementi del modello di business e di identificare le opportunità di miglioramento o innovazione . È utilizzato da startup e grandi imprese per sviluppare nuovi modelli di business o per documentare e migliorare quelli esistenti. La sua semplicità e praticità lo rendono uno strumento indispensabile per chiunque voglia trasformare un’idea di business in una realtà concreta e di successo.

BMC Fidalo

Il Business Model Canvas (BMC) è più di un semplice documento: è un potente strumento di analisi e pianificazione che serve a trasformare le strategie aziendali in azioni concrete e misurabili. La sua versatilità lo rende adatto a una varietà di contesti aziendali, dallo startup che cerca di definire il proprio posto nel mercato , all’azienda consolidata che aspira a rinnovarsi per rimanere competitiva.

Il BMC permette agli imprenditori e ai manager di esaminare e valutare in modo critico ogni aspetto del proprio modello di business. Attraverso la sua struttura a blocchi, il BMC facilita l’ ottimizzazione business , consentendo di identificare rapidamente le aree di forza e di debolezza, le opportunità di crescita e i rischi potenziali. Questo processo di analisi aiuta a prendere decisioni informate e a pianificare strategie che siano sia efficaci che efficienti.

In un’epoca caratterizzata da cambiamenti rapidi e spesso imprevedibili, il rilancio aziendale può diventare una necessità per molte imprese. Il Business Model Canvas si rivela uno strumento inestimabile in questi scenari, offrendo una mappa chiara per la trasformazione aziendale. Che si tratti di rivedere la proposta di valore, di esplorare nuovi segmenti di mercato o di ristrutturare le relazioni con i clienti, il BMC fornisce una guida visiva che aiuta a navigare il processo di cambiamento .

Il BMC è particolarmente efficace nel rilancio aziendale , poiché permette di rivedere e ripensare il modello di business esistente. Attraverso l’analisi dei nove blocchi, le aziende possono identificare quali aspetti del loro modello di business necessitano di essere aggiornati o completamente riformulati per rispondere alle nuove sfide del mercato .

L’ ottimizzazione business è un altro aspetto fondamentale in cui il Business Model Canvas si dimostra utile. Permette alle aziende di snellire le operazioni, ridurre i costi e massimizzare i ricavi, assicurando che ogni parte del modello di business sia allineata e funzioni al meglio delle sue possibilità. Il BMC aiuta a focalizzare l’attenzione sulle risorse chiave e sulle attività più importanti, garantendo che l’azienda operi con la massima efficienza .

Il Business Model Canvas è uno strumento essenziale per qualsiasi azienda che miri a rimanere rilevante e competitiva nel mercato attuale. Fornisce una struttura chiara per l’analisi e la pianificazione , essenziale per il rilancio aziendale e l’ ottimizzazione business . Con il BMC, le aziende hanno la possibilità di trasformare le sfide in opportunità, garantendo una crescita sostenibile e di lungo termine.

Il Business Model Canvas (BMC) è uno strumento fondamentale per le aziende che cercano di navigare attraverso le acque spesso turbolente del mercato moderno. Particolarmente nel contesto del rilancio aziendale , il BMC si rivela essenziale per comprendere, destrutturare e ricostruire un modello di business che possa essere diventato obsoleto o meno efficace di fronte ai cambiamenti di mercato .

Quando un’azienda si trova ad affrontare la realtà di un modello di business che non produce più i risultati sperati, il Business Model Canvas offre una cornice per analisi modello di business e per il rinnovamento. Attraverso il Business Model Canvas, le aziende possono disassemblare il proprio modello attuale e identificare specificamente quali componenti necessitano di un aggiornamento o di una completa ristrutturazione .

Il primo passo nell’adattare il Business Model Canvas a un modello di business obsoleto è l’identificazione delle aree che richiedono miglioramento. Questo può includere la proposta di valore, i canali di comunicazione e distribuzione, o la struttura dei costi. Il Business Model Canvas permette di visualizzare queste componenti in modo chiaro e di valutare come ciascuna contribuisce al successo complessivo dell’azienda.

La proposta di valore è spesso il cuore di un modello di business. Se questa non risuona più con i segmenti di clienti target , allora è tempo di rinnovarla. Il Business Model Canvas può guidare le aziende attraverso il processo di riformulazione della proposta di valore, assicurando che sia rilevante e attraente per il mercato attuale.

I mercati sono in costante evoluzione, e ciò che funzionava ieri potrebbe non essere efficace oggi. Il Business Model Canvas è uno strumento agile che può aiutare le aziende a rispondere ai cambiamenti di mercato in modo proattivo e strategico.

Per rimanere competitivi, è cruciale che le aziende monitorino continuamente le tendenze di mercato . Il Business Model Canvas facilita questo processo, permettendo alle aziende di aggiornare rapidamente il proprio modello di business per capitalizzare nuove opportunità o per evitare rischi emergenti.

In risposta ai cambiamenti di mercato , il Business Model Canvas promuove agilità e innovazione . Permette alle aziende di sperimentare con nuovi segmenti di clienti, canali di distribuzione o strutture di costi in modo controllato e misurabile, riducendo il rischio e massimizzando le possibilità di successo.

Il Business Model Canvas è uno strumento insostituibile per il rilancio aziendale . Offre una struttura per adattare il Business Model Canvas a un modello di business obsoleto e per utilizzare il Business Model Canvas per rispondere ai cambiamenti di mercato , assicurando che le aziende non solo sopravvivano, ma prosperino in un ambiente di affari che cambia rapidamente. Attraverso un’attenta analisi modello di business , il Business Model Canvas guida le aziende verso un futuro più luminoso e redditizio.

BMC cliente soddisfatto

Esaminiamo come il Business Model Canvas (BMC) sia stato applicato con successo da alcune delle aziende più conosciute a livello globale e nazionale, come Apple, Microsoft, LinkedIn , Tesla, Sorgenia, Prada, Intesa Sanpaolo e Telecom Italia. Questi esempi illustrano come il BMC possa essere utilizzato per analizzare e ottimizzare modelli di business in diversi settori.

Apple ha rivoluzionato il settore tecnologico con il suo modello di business incentrato su innovazione e design. Il loro BMC mette in evidenza una proposta di valore unica: prodotti intuitivi, eleganti e di alta qualità che integrano hardware e software.

BMC sintetico di Apple:

  • Segmenti di Clienti : Consumatori tech-savvy, professionisti creativi.
  • Proposta di Valore : Innovazione , design, ecosistema integrato.
  • Canali : Apple Stores, online store, rivenditori autorizzati.
  • Relazioni con i Clienti : Supporto premium, community fedele.
  • Flussi di Ricavi : Vendite di dispositivi, servizi digitali, abbonamenti.
  • Risorse Chiave : Brand, R&D, ecosistema di prodotti .
  • Attività Chiave : Design, sviluppo software, marketing .
  • Partnership Chiave : Fornitori di componenti, sviluppatori di app.
  • Struttura dei Costi : R&D, produzione, marketing .

Microsoft ha trasformato il suo modello di business passando dalla vendita di software in scatola a servizi cloud e abbonamenti. Il loro BMC enfatizza la diversificazione e l’adattabilità.

BMC sintetico di Microsoft:

  • Segmenti di Clienti : Utenti individuali, aziende, istituzioni educative.
  • Proposta di Valore : Soluzioni software complete, affidabilità, integrazione.
  • Canali : Vendita diretta, partner OEM, online.
  • Relazioni con i Clienti : Supporto tecnico, aggiornamenti continui.
  • Flussi di Ricavi : Licenze software, servizi cloud, abbonamenti.
  • Risorse Chiave : Piattaforme cloud, database di clienti.
  • Attività Chiave : Sviluppo software, gestione cloud, innovazione .
  • Partnership Chiave : Produttori hardware, canali di distribuzione.
  • Struttura dei Costi : Ricerca e sviluppo , infrastruttura cloud.

LinkedIn , la piattaforma di networking professionale, ha costruito il suo modello di business attorno alla connessione tra professionisti e opportunità di carriera. Il loro BMC si concentra sulla creazione di valore attraverso la rete.

BMC sintetico di LinkedIn :

  • Segmenti di Clienti : Professionisti, aziende, recruiter.
  • Proposta di Valore : Networking , opportunità di carriera, sviluppo professionale.
  • Canali : Piattaforma online, app mobile.
  • Relazioni con i Clienti : Interazioni peer-to-peer, servizi premium.
  • Flussi di Ricavi : Abbonamenti premium, servizi di recruiting, pubblicità.
  • Risorse Chiave : Database utenti, algoritmi di matching.
  • Attività Chiave : Manutenzione della piattaforma, analisi dati.
  • Partnership Chiave : Aziende inserzioniste, istituti di formazione .
  • Struttura dei Costi : Tecnologia , marketing , gestione dati.

Tesla ha sfidato l’industria automobilistica con un modello di business incentrato sull’innovazione sostenibile. Il loro BMC evidenzia la proposta di valore di veicoli elettrici ad alte prestazioni e tecnologia avanzata.

BMC sintetico di Tesla:

  • Segmenti di Clienti : Consumatori eco-consapevoli, appassionati di tecnologia .
  • Proposta di Valore : Veicoli elettrici innovativi, tecnologia autopilota.
  • Canali : Vendita diretta online, showroom Tesla.
  • Relazioni con i Clienti : Esperienza diretta, aggiornamenti software.
  • Flussi di Ricavi : Vendita di veicoli, servizi di ricarica, software.
  • Risorse Chiave : Tecnologia proprietaria, brand.
  • Attività Chiave : R&D, produzione, sviluppo software.
  • Partnership Chiave : Fornitori di batterie, reti di ricarica.
  • Struttura dei Costi : Ricerca e sviluppo , produzione.

Sorgenia è un esempio di come un’azienda nel settore energetico possa utilizzare il BMC per enfatizzare la sostenibilità e l’innovazione. Si concentrano su fonti di energia rinnovabile e offrono soluzioni digitali per la gestione dell’energia.

BMC sintetico di Sorgenia:

  • Segmenti di Clienti : Famiglie, aziende, enti pubblici.
  • Proposta di Valore : Energia rinnovabile , gestione energetica digitale .
  • Canali : Piattaforma online, servizio clienti.
  • Relazioni con i Clienti : Assistenza personalizzata, app per la gestione dell’energia.
  • Flussi di Ricavi : Vendita di energia, servizi di efficienza energetica .
  • Risorse Chiave : Tecnologie green, piattaforma digitale .
  • Attività Chiave : Fornitura energia, sviluppo soluzioni digitali.
  • Partnership Chiave : Produttori di tecnologie green, sviluppatori software.
  • Struttura dei Costi : Acquisto energia, R&D, marketing .

Prada utilizza il BMC per mantenere la sua posizione di leader nel settore del lusso, enfatizzando l’artigianalità e l’innovazione nel design. Il loro modello di business si basa su prodotti esclusivi e un’esperienza di acquisto premium.

BMC sintetico di Prada:

  • Segmenti di Clienti : Clientela di alto livello, appassionati di moda.
  • Proposta di Valore : Design esclusivo, qualità artigianale.
  • Canali : Boutique di lusso, e-commerce selezionato.
  • Relazioni con i Clienti : Servizi esclusivi, eventi VIP.
  • Flussi di Ricavi : Vendite dirette, edizioni limitate.
  • Risorse Chiave : Brand, maestri artigiani, designer.
  • Attività Chiave : Design, produzione, marketing .
  • Partnership Chiave : Celebrità, designer di fama mondiale.
  • Struttura dei Costi : Produzione artigianale, marketing .

Intesa Sanpaolo ha adottato il BMC per navigare nel settore bancario in evoluzione, puntando su servizi digitali e consulenza finanziaria personalizzata per mantenere e accrescere la sua base clienti.

BMC sintetico di Intesa Sanpaolo:

  • Segmenti di Clienti : Privati, aziende, istituzioni.
  • Proposta di Valore : Servizi bancari integrati, consulenza personalizzata.
  • Canali : Filiali, online banking, app mobile.
  • Relazioni con i Clienti : Consulenza personalizzata, assistenza online.
  • Flussi di Ricavi : Interessi, commissioni, servizi di gestione patrimoniale.
  • Risorse Chiave : Rete bancaria, piattaforme digitali.
  • Attività Chiave : Servizi bancari, gestione del rischio , innovazione digitale .
  • Partnership Chiave : Fintech , istituzioni finanziarie .
  • Struttura dei Costi : Operazioni bancarie, sviluppo tecnologico.

Telecom Italia (TIM) ha utilizzato il BMC per adattarsi al mercato delle telecomunicazioni in rapida evoluzione, puntando su infrastrutture di rete all’avanguardia e servizi digitali innovativi.

BMC sintetico di TIM:

  • Segmenti di Clienti : Utenti privati, aziende, enti governativi.
  • Proposta di Valore : Connettività affidabile, servizi digitali, soluzioni ICT.
  • Canali : Negozi TIM, online, call center.
  • Relazioni con i Clienti : Supporto tecnico, programmi fedeltà.
  • Flussi di Ricavi : Abbonamenti, vendita di dispositivi, servizi ICT.
  • Risorse Chiave : Rete di telecomunicazioni, brand.
  • Attività Chiave : Manutenzione rete, innovazione servizi .
  • Partnership Chiave : Fornitori di dispositivi, sviluppatori di contenuti.
  • Struttura dei Costi : Infrastruttura di rete, marketing , R&D.

Questi esempi mostrano come il Business Model Canvas possa essere applicato in maniera trasversale in diversi settori, aiutando le aziende a focalizzarsi sui fattori critici per il successo e a navigare le sfide del mercato moderno.

BMC cliente felice

Nel mondo imprenditoriale in rapida evoluzione di oggi, il Business Model Canvas (BMC) si è affermato come uno strumento essenziale per le aziende che cercano di navigare e prosperare in mercati complessi e saturi. Questo strumento versatile offre una panoramica chiara e concisa del funzionamento interno di un’azienda e del suo posizionamento nel mercato più ampio, permettendo ai leader aziendali di identificare e sfruttare nuove opportunità di crescita . In questa conclusione, riepilogheremo i benefici del BMC e inviteremo le aziende a considerare la sua implementazione come passo cruciale verso il successo aziendale .

Il BMC è più di un semplice esercizio di pianificazione ; è una mappa strategica che guida le aziende attraverso il paesaggio complesso dell’innovazione e della crescita . I benefici di adottare questo modello sono molteplici:

  • Chiarezza Strategica : Il BMC aiuta a distillare la complessità di un’azienda in elementi fondamentali, fornendo una visione chiara e immediata delle sue componenti principali. Questo permette ai decision maker di concentrarsi su ciò che realmente conta, ottimizzando le risorse e allineando gli sforzi verso obiettivi comuni .
  • Flessibilità e Adattabilità : In un’epoca caratterizzata da cambiamenti rapidi e spesso imprevedibili, il BMC permette alle aziende di rimanere agili. La sua struttura modulare facilita l’adattamento e la revisione del modello di business in risposta a nuove tendenze di mercato o cambiamenti nel comportamento dei consumatori .
  • Allineamento Interno : Utilizzando il BMC, le aziende possono garantire che tutti i membri del team siano sulla stessa lunghezza d’onda. Questo strumento promuove la trasparenza e il dialogo interno, elementi cruciali per un ambiente di lavoro collaborativo e produttivo.
  • Focus sul Cliente : Il BMC pone l’accento sui segmenti di clienti e sulle proposte di valore, assicurando che le aziende rimangano centrati sui bisogni e sui desideri dei loro clienti. Questo orientamento al cliente è fondamentale per costruire relazioni durature e per sviluppare prodotti e servizi che rispondano veramente alle esigenze del mercato .
  • Ottimizzazione delle Risorse : Identificando le risorse chiave e le attività principali, le aziende possono ottimizzare l’allocazione delle risorse, riducendo gli sprechi e aumentando l’efficienza operativa.

Invito all’azione: implementare il BMC per il successo aziendale

Con i benefici chiaramente delineati, l’invito all’azione per le aziende è inequivocabile: implementare il BMC è un passo fondamentale per chiunque desideri non solo sopravvivere ma prosperare nel contesto aziendale moderno. Che si tratti di una startup in cerca di direzione o di una multinazionale che cerca di reinventarsi, il BMC fornisce una struttura che può essere personalizzata per adattarsi a qualsiasi scenario aziendale.

Le aziende dovrebbero considerare il BMC non come un compito una tantum, ma come un processo continuo di riflessione e miglioramento. È uno strumento vivente che deve essere aggiornato e riconsiderato regolarmente per riflettere il dinamismo del mercato e dell’azienda stessa.

In conclusione, il BMC è più di un semplice schema o checklist; è una filosofia di business che enfatizza la chiarezza, l’agilità e il focus sul cliente. Le aziende che adottano e attuano il BMC con dedizione e strategia sono quelle che si distinguono, innovano e guidano il cambiamento nel loro settore. Pertanto, l’adozione del BMC dovrebbe essere vista come un investimento essenziale nel futuro di ogni azienda, un passo decisivo verso una crescita sostenibile e un successo a lungo termine.

BMC ottimizzazione

Cos’è il Business Model Canvas (BMC)? Il Business Model Canvas è uno strumento strategico che offre un metodo visuale per sviluppare e analizzare il modello di business di un’azienda. Consiste in nove blocchi che coprono le aree chiave di un’impresa, dalla proposta di valore ai clienti e alle relazioni, fino alle fonti di entrate e alle strutture di costi.

Perché il BMC è importante per la mia azienda? Il BMC è cruciale per qualsiasi azienda che cerca di definire o rivedere il proprio modello di business. Fornisce una panoramica chiara e concisa che può aiutare a identificare le aree di forza e di debolezza, permettendo di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle esigenze dei clienti.

Come posso utilizzare il BMC per rilanciare il mio business? Il BMC può essere utilizzato per rivedere e rinnovare il tuo modello di business, identificando nuove opportunità di mercato , ottimizzando le operazioni e migliorando l’efficienza. È particolarmente utile per le aziende che cercano di aggiornare il loro modello di business o di rispondere a cambiamenti significativi nel loro settore.

È necessario avere competenze specifiche per utilizzare il BMC? Mentre una comprensione di base dei principi di business è utile, il BMC è progettato per essere accessibile a persone con diversi livelli di esperienza. Tuttavia, una consulenza professionale, come quella offerta da Fidalo, può migliorare significativamente l’efficacia del suo utilizzo.

Quanto tempo ci vuole per implementare un BMC? Il tempo necessario per implementare un BMC varia in base alla dimensione e alla complessità dell’azienda. Può variare da poche settimane a diversi mesi. L’importante è dedicare il tempo necessario per un’analisi approfondita e per l’attuazione delle strategie.

Posso usare il BMC per la mia start-up ? Assolutamente sì. Il BMC è uno strumento eccellente per le start-up , in quanto aiuta a chiarire i componenti chiave del business e a presentare un piano chiaro agli investitori .

Fidalo offre supporto nell’implementazione del BMC? Sì, Fidalo offre una consulenza completa per l’implementazione del BMC, fornendo supporto dalla fase di concezione fino all’attuazione e al monitoraggio continuo del modello di business.

Per ulteriori domande o per iniziare a lavorare sul vostro Business Model Canvas con l’assistenza di Fidalo, contattateci direttamente tramite il nostro sito web.

Nell’era digitale , la trasformazione e l’innovazione aziendale non sono solo desiderabili, ma necessarie per mantenere la competitività e stimolare la crescita sostenibile . Il Business Model Canvas (BMC) si è rivelato uno strumento inestimabile in questo processo, offrendo alle aziende una struttura per mappare, discutere, progettare e inventare nuovi modelli di business o per rifinire quelli esistenti. Tuttavia, la creazione o la revisione di un modello di business può essere un’impresa complessa, che richiede una comprensione approfondita e un’attuazione strategica. È qui che entra in gioco Fidalo , offrendo una consulenza personalizzata per sfruttare al meglio il potenziale del BMC.

L’Esperto a Tuo Fianco

Fidalo si distingue per la sua capacità di fornire una consulenza che va oltre la teoria, immergendosi nelle specificità del tuo settore e nelle unicità della tua azienda. Collaborare con Fidalo significa avere un partner che comprende le sfide e le opportunità specifiche del tuo business e che può guidarti nell’adattare il BMC alla tua realtà aziendale.

La consulenza di Fidalo non è un monologo, ma un dialogo. Il nostro approccio è altamente collaborativo , coinvolgendo i team chiave della tua azienda per assicurare che ogni aspetto del tuo modello di business sia accuratamente esplorato e ottimizzato. Questo processo collaborativo assicura che il BMC sia non solo teoricamente solido, ma anche praticamente applicabile e allineato con la visione e gli obiettivi aziendali .

Ogni azienda è unica, e così dovrebbe essere il suo modello di business. Fidalo si impegna a personalizzare il BMC per riflettere la tua proposta di valore distintiva, i tuoi segmenti di clienti, le tue partnership strategiche e molto altro. La nostra consulenza è progettata per essere flessibile e adattabile, assicurando che il BMC rimanga rilevante e efficace anche quando il mercato o la tua azienda cambiano.

Con Fidalo , l’implementazione del BMC va oltre la carta. Ti aiutiamo a tradurre la strategia in azione, assicurando che ogni elemento del BMC sia integrato nelle operazioni quotidiane della tua azienda. Questo include l’assistenza nella definizione di KPI (Indicatori Chiave di Prestazione) per misurare il successo e l’adattamento delle strategie in tempo reale.

La nostra relazione con i clienti non termina con la consegna di un documento. Fidalo offre un supporto continuativo, aiutandoti a navigare nel percorso di crescita e adattamento del tuo modello di business. Siamo qui per assisterti con analisi periodiche e aggiustamenti strategici che assicurano che il tuo BMC rimanga all’avanguardia.

Se sei pronto a esplorare le possibilità illimitate che il BMC può sbloccare per la tua azienda, Fidalo è il partner che stai cercando. Ti invitiamo a contattarci per una consulenza personalizzata. Insieme, possiamo costruire un modello di business che non solo risponda alle esigenze attuali del mercato , ma che ti posizioni anche per cogliere le opportunità future.

Non aspettare che il cambiamento ti sorprenda. Prendi l’iniziativa e assicurati che la tua azienda sia pronta per il futuro. Contatta Fidalo oggi stesso e inizia il tuo viaggio verso un modello di business rinnovato e rivitalizzato.

Startup innovazione tendenze: Guida leader aziendali

Startup innovazione tendenze: Guida leader aziendali

Startup innovazione tendenze Nel mondo in rapida evoluzione delle start-up, l'innovazione è la moneta di scambio che...

Consulenza strategica Milano: Fidalo

Consulenza strategica Milano: Fidalo

Consulenza strategica Milano Nel contesto competitivo di Milano, l'hub economico e finanziario d'Italia, l'esigenza di...

Esempi di sostenibilità aziendale: Pratiche vincenti

Esempi di sostenibilità aziendale: Pratiche vincenti

Esempi di sostenibilità aziendale Nel contesto aziendale odierno, la sostenibilità è diventata una pietra miliare per...

Sei un neo imprenditore desideroso di avviare la tua attività con successo o gestisci già un’azienda e ambisci a trasformarla in un leader di mercato?

Manuale per Imprenditori

Sei un manager, con poca o molta esperienza? Utilizza l’intelligenza emotiva per rafforzare la tua leadership.

Leadership e Intelligenza Emotiva

Nome e Cognome

GDPR GDPR accetto la privacy

Bsness.com

BUSINESS MODEL CANVAS: LA GUIDA DEFINITIVA 2023

da Stefano Ventura | Giu 19, 2023 | 0 commenti

business model canvas guida 2023

In un mondo di affari sempre più complesso e in continua evoluzione, è fondamentale per le imprese avere una visione chiara e coerente del proprio modello di business.

Uno strumento che può aiutare le aziende a raggiungere questo obiettivo è il Business Model Canvas .

Questo strumento visuale consente di mappare, discutere, progettare e inventare modelli di business in modo efficace e intuitivo.

In questo articolo, esploreremo il Business Model Canvas in dettaglio: cos’è, come si compila, i vantaggi che offre alle imprese , e come i software business plan specifici di Bsness possono facilitare l’implementazione di questo strumento fondamentale.

Che tu stia avviando una nuova impresa o stia cercando di innovare all’interno di un’azienda esistente, il Business Model Canvas può fornirti una mappa preziosa per navigare nel panorama del business.

Continua a leggere per scoprire come questo strumento può aiutarti a portare il tuo business al successivo livello di successo.

Contenuti dell'articolo

COS’È IL BUSINESS MODEL CANVAS?

Se ti stai chiedendo che cos’è il business model canvas , ecco la risposta: Il Business Model Canvas è uno strumento di gestione strategica che consente di sviluppare nuovi modelli di business o documentare quelli esistenti.

È una sorta di mappa visuale che presenta i nove elementi fondamentali di un’impresa o di un prodotto, suddivisi in quattro aree principali : clienti, offerta, infrastruttura e sostenibilità finanziaria.

I nove elementi del Business Model Canvas sono:

  • Segmenti di clientela : i gruppi di persone o organizzazioni a cui un’azienda mira.
  • Proposta di valore : i prodotti e i servizi che un’azienda offre per rispondere alle esigenze dei suoi clienti.
  • Canali : i mezzi con cui un’azienda fornisce la sua proposta di valore ai suoi clienti o segmenti di clientela.
  • Relazioni con i clienti : i tipi di rapporti che un’azienda stabilisce con i suoi vari segmenti di clientela.
  • Flussi di ricavi : il denaro che un’azienda genera da ciascun segmento di clientela.
  • Risorse chiave : gli asset più importanti necessari per far funzionare il modello di business.
  • Attività chiave : le attività più importanti che un’azienda deve svolgere per far funzionare il suo modello di business.
  • Partnership chiave : le reti di fornitori e partner che aiutano un’azienda a funzionare.
  • Struttura dei costi : i costi economici necessari per far funzionare il modello di business.

Questo strumento è molto utile perché fornisce una visione d’insieme della strategia aziendale , permette di identificare potenziali punti di miglioramento , e facilita il processo di brainstorming e la discussione tra i vari membri del team.

Di seguito riportiamo un esempio di business model canvas che abbiamo realizzato in occasione della redazione del business plan per l’agriturismo “Due querce”.

business model canvas agriturismo

COME SI COMPILA IL BUSINESS MODEL CANVAS?

Compilare un Business Model Canvas può sembrare un compito scoraggiante, ma esistono vari metodi e strategie per facilitare il processo.

Prima di tutto, è importante sottolineare che la comprensione e l’applicazione di questa metodologia dovrebbe essere considerata un processo collaborativo e iterativo , in cui l’imprenditore o il team di management esplora e definisce il modello di business della propria azienda.

Differenze tra Business model Canvas B2B e B2C

Per quanto riguarda le differenze tra un Business Model Canvas B2B (Business-to-Business) e un Business Model Canvas B2C (Business-to-Consumer), sono principalmente legate alle relazioni con i clienti , ai canali di distribuzione e alle proposte di valore .

Nel B2B, le relazioni con i clienti tendono ad essere più complesse, poiché coinvolgono più stakeholders.

I canali di distribuzione possono includere vendite dirette, partner di canale o piattaforme digitali.

La proposta di valore potrebbe essere legata alla riduzione dei costi, all’aumento dell’efficienza o a soluzioni personalizzate.

Nel B2C, le relazioni con i clienti possono essere più dirette e la proposta di valore è spesso legata alla soddisfazione del cliente, come ad esempio il miglioramento del lifestyle o la risoluzione di un problema specifico. I canali di distribuzione sono spesso diretti o attraverso retailer.

Il Business model canvas per le nuove imprese e per quelle già esistenti

Per le nuove imprese, il Business Model Canvas può essere usato come uno strumento di brainstorming per esplorare diverse possibilità.

Per le aziende già esistenti, può essere utilizzato come uno strumento di revisione e ottimizzazione del modello di business esistente.

Trucchi e consigli per compilare il business model canvas

Per compilare il Business Model Canvas in modo intelligente ed efficace ed ottenere migliori risultati, puoi seguire queste dritte:

  • Utilizzare dei post-it per scrivere le idee. Questo permette di spostarle facilmente tra le diverse sezioni del canvas durante le discussioni e le revisioni.
  • Iniziare dal centro del canvas (la proposta di valore) e lavorare verso l’esterno.
  • Utilizzare il canvas come uno strumento di dialogo con il team, i partner, i clienti e i potenziali investitori. Può servire come un ottimo punto di partenza per discussioni costruttive.
  • Non aver paura di fare iterazioni. Il canvas dovrebbe essere rivisto e aggiornato regolarmente.

Se senti che hai bisogno di aiuto o vuoi risparmiare tempo, Bsness.com offre software business plan specifici che includono un Business Model Canvas già realizzato da un team di esperti dei vari settori.

Questo può essere un ottimo punto di partenza per affinare e personalizzare il tuo modello di business.

I VANTAGGI PER LE IMPRESE CHE UTILIZZANO IL BUSINESS MODEL CANVAS

Creare un Business Model Canvas offre numerosi vantaggi alle imprese. Ecco alcuni dei più significativi:

  • Visione chiara e comprensibile: Il Business Model Canvas consente di visualizzare il modello di business in un modo che è semplice, intuitivo e facilmente comprensibile. Questa chiarezza può aiutare a comunicare efficacemente l’idea di business a stakeholder interni ed esterni;
  • Agilità e adattabilità: Il formato del Business Model Canvas rende semplice modificare e aggiornare il modello di business . Ciò permette alle imprese di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, della tecnologia o della strategia dell’azienda;
  • Orientamento al valore: La struttura del Business Model Canvas obbliga a concentrarsi sul valore che si sta creando per i clienti. Questo può aiutare a garantire che l’impresa rimanga focalizzata sull’aspetto più importante del business: creare valore per i clienti;
  • Identificazione delle carenze: Utilizzare il Business Model Canvas può aiutare a identificare le aree in cui il modello di business è debole o incompleto. Questo può guidare lo sviluppo di strategie per affrontare queste carenze;
  • Coerenza strategica: Il Business Model Canvas consente di vedere come le diverse parti del business si incastrano insieme. Questo può aiutare a garantire che le decisioni strategiche siano coerenti con il modello di business complessivo;
  • Risparmio di tempo e risorse: Il Business Model Canvas consente di catturare l’essenza del modello di business in un solo foglio. Questo può risparmiare tempo e risorse rispetto alla creazione di piani aziendali più dettagliati e complicati.

In sintesi, il Business Model Canvas è uno strumento strategico potente che può guidare l’innovazione, promuovere l’agilità e la chiarezza, e migliorare le decisioni strategiche.

Le imprese che non utilizzano questo strumento potrebbero non avere una visione altrettanto chiara del loro modello di business e potrebbero perdere opportunità di creare valore in modi nuovi e innovativi.

Facebook

Articolo scritto il 19/06/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURA – Linkedin

È il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’ Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista . Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.

Invia commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca il software business plan specifico per la tua attività , con un esempio completo realizzato da esperti del settore .

software business plan startup

  • Agevolazioni Invitalia
  • Aprire un'impresa
  • Business model canvas
  • Business plan
  • Casa di riposo
  • Come aprire una nuova attività
  • Come fare un business plan
  • Esempio business plan
  • Executive summary
  • Finanziamenti
  • Gestione aziendale
  • Indici di bilancio
  • Linee guida EBA
  • Matrice Raci
  • Quanto costa aprire …
  • Quanto guadagna un'impresa
  • Resto al sud
  • Senza categoria

Ultimi Articoli

  • Quanto guadagna un serramentista in Italia? Scoprilo con la nostra guida completa!
  • Quanto guadagna una pasticceria in Italia? Scopriamolo insieme!
  • Quanto guadagna un’agenzia per il lavoro in Italia? La guida completa
  • Quanto guadagna un consulente aziendale? Scoprilo con la nostra guida!
  • Quanto guadagna un laboratorio di analisi cliniche in Italia? Scopriamolo insieme!
  • Quanto guadagna un consulente del lavoro in Italia?
  • Quanto guadagna un tour operator in Italia? La guida completa
  • Quanto guadagna un broker assicurativo in Italia? Scoprilo con la nostra guida!

Commenti recenti

  • Stefano Ventura su Software business plan Falegnameria
  • massimo coletta su Software business plan Falegnameria
  • Valerio Rossi su Software business plan Creperia
  • Vincenzo Gorra su Software business plan produzione infissi
  • Stefano Musso su Software business plan società di consulenza

Agenzia viaggi agevolazioni Analisi swot Aprire un'attività commerciale aprire una libreria Aprire un b&b Aprire un negozio Aprire un negozio online Aprire un ristorante Aprire un ristorante senza esperienza Bar Bilancio riclassificato Business model canvas Business plan b&b Casa di riposo cash flow Centro estetico Come aprire un bar Come fare un business plan Conto economico riclassificato Costi fissi Costi variabili Criterio finanziario distributore automatico Dscr e-commerce EBITDA Errori busines plan parrucchiere Esempio business plan Executive summary Finanziamenti Finanziamenti casa di riposo glamping Guida turistica Imprenditoria femminile Indici di redditività invitalia Linee guida EBA 2021 Marketing Matrice Raci Organigramma Parrucchiere Piccola azienda agricola Pizzeria Quanto costa aprire quanto costa aprire una palestra Quanto costa aprire un bar Quanto guadagna Quanto guadagna un hotel Quanto guadagna uno psicologo rendiconto finanziario Requisiti b&b requisiti casa di riposo resto al sud Riclassificazione stato patrimoniale Ristorante ROE ROI selfiemployment Software business plan Stabilimento balneare start up innovative template business plan

Ora disponibili i moduli per i bandi Invitalia e il software DSCR per il calcolo degli indici di bancabilità! Ignora

fbpx

  • 16 Febbraio 2023

Business Model Canvas: template word (doc) e PDF in italiano

By redazione ico hub.

Stai cercando un modello word (doc) o PDF del business model canvas in italiano? In questo articolo potrai scaricare entrambi i formati in modo completamente gratuito.

Il business model canvas è uno strumento fondamentale per progettare un business. Questo modello permette infatti di concentrarsi sui bisogni degli utenti e sui processi che permettono all’azienda di soddisfare questi bisogni, generando valore per l’azienda e per i clienti.

Questo modello è stato sviluppato inizialmente da Alexander Osterwalder e nel tempo è stato sempre più utilizzato all’interno dei principali manuali di marketing.

È uno strumento estremamente specifico che viene utilizzato in tutti i principali percorsi di incubazione per mettere a terra un’idea di business.

Andiamo adesso a vedere come scaricare e personalizzare il modello word e e PDF del business model canvas.

Modello Word (doc) del Business Model Canvas in italiano

Business Model canvas italiano word (doc)

Per scaricare il modello word del Business Model Canvas è sufficiente cliccare sul pulsante seguente.

Per personalizzare il template inserendo le informazioni sul proprio progetto di business possiamo scegliere tra 2 possibili soluzioni:

  • Stampare il modello in formato a 3 o a 4, e rispondere alle varie domande presenti nelle sezioni del canvas utilizzando dei post it;
  • Rispondere alle varie domande direttamente all’interno del modello word, semplicemente con un doppio clic sulle varie caselle che compongono il Business Model Canvas.

In questo caso è possibile personalizzare sia in formato cartaceo che digitale.

Modello PDF del Business Model Canvas in italiano

Cliccando sotto potrai scaricare il template PDF del Business Model Canvas in italiano.

In questo caso consigliamo di stampare il PDF in formato A3 e di utilizzare il modello in gruppo, andando a riempire le varie sezioni con dei post it.

Ovviamente questo tipo di soluzione porta ha una maggiore difficoltà nel caso in cui il team che dovrà realizzare il Business Model Canvas si debba connettere da remoto.

Bonus: utilizzare Miro per realizzare il Business Model Canvas

Per realizzare il Canvas con un team da remoto , una delle soluzioni più efficaci è sicuramente Miro.

Miro è un tool online che permette di condividere delle “lavagne” all’interno delle quali più persone contemporaneamente possono inserire post it digitali, commenti, testi e forme.

Business Model Canvas MIRO

Questo strumento permette di collaborare a distanza, in tempo reale, ed è integrabile anche con i principali tool di videochiamate, come zoom o google meet.

Inoltre all’interno della lavagna virtuale è possibile inserire uno dei moltissimi template di Business Model Canvas confezionati dalla community di Miro, lavorando quindi su una struttura già pronta.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo

Tabella dei contenuti, iscriviti alla newsletter, altri articoli che ti potrebbero interessare.

Strumenti finanziari partecipativi

Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP): cosa sono e come funzionano

business plan model canvas italiano

TAM SAM SOM: cos’è, come calcolarlo + 3 esempi

Cos'è la Lean e cosa significa Lean Thinking

Cos’è la Lean e cosa significa Lean Thinking

[email protected]

0571 1735642

Via dell'Industria, 10 50056, Montelupo F.no

Richiedi informazioni

Ico Hub è un progetto di I Consultant

I Consultant s.r.l. Via dell’Industria, 10 – 50056 Montelupo Fiorentino (Firenze) P.Iva 07052810483

Email: info@icohub.it Tel. 0571.1735642

Navigazione

Privacy e Cookie Policy

I Consultant aderisce al PROGRAMMA ITALIAN COWORKING VISA

Segui Ico Hub sui social

Costruisci la tua startup!

La guida gratuita con gli step per realizzare la tua startup.

Scopri i passaggi essenziali per trasformare la tua idea di business in una startup, attraverso un modello chiaro con attività ben definite da seguire, e numerose guide ed approfondimenti.

Stefano Monzo

  • Business Model Canvas spiegato con un esempio pratico

da Stefano | Dic 5, 2017 | Business Online , Startup

business model canvas spiegato

Il Business Model Canvas spiegato tramite esempi e con tutte le domande che devi porti per ragionarci passo dopo passo e completarlo nel modo giusto.

Cos’è il Business Model Canvas? E’ semplicemente un diagramma. Essendo un diagramma, il Business Model Canvas è una rappresentazione sintetica di una seria di informazioni che riguardano il nostro business o per meglio dire come la nostra impresa o start-up crea e distribuisce valore.

Contenuti dell'articolo

Il Business Model Canvas si compone di 9 “riquadri” come puoi vedere nell’immagine sotto. Nove riquadri utili a descrivere come un’impresa, dalla più piccola alla più grande, crea, per l’appunto, valore.

Da quale riquadro del Business Model Canvas inizio?

La difficoltà iniziale per chi per la prima volta vede il diagramma di Business Model Canvas è:  da dove inizio?

Ti ho numerato apposta i riquadri da 1 a 9. Quindi tu lavoraci e ragionaci seguendo l’ordine che trovi sotto.

business model canvas spiegato

Costruisci il tuo Business Model Canvas seguendo la numerazione e le frecce nell’immagine.

Business Model Canvas Spiegato

La tua idea di start-up è sicuramente nata a seguito della soluzione che hai trovato per qualche problema che ti si è presentato. Ora pensi che la tua soluzione possa risolvere il problema anche di qualcun altro, vero?

1. Value Propositions

Nel riquadro centrale “Value Propositions”   (1) descrivi il problema e la soluzione trovata. In particolare soffermati e rifletti su ciò che rende la tua soluzione unica rispetto ad altre già presenti.

La tua unique value propositions (quella che rende unico il tuo prodotto o servizio) potrebbe far riferimento a varie caratteristiche: performance, design, costo, convenienza, etc.

Potresti leggere :   Ricerca di mercato per idea di startup: i tools da usare

Fai attenzione a non includere aspetti tecnologici (ad esempio l’ hosting che vuoi usare per la tua start-up ) nella tua value proposition: la tecnologia è già inclusa nel tuo prodotto o servizio (ad esempio vuoi sviluppare un app per offrire il tuo servizio). Ai tuoi clienti interessa solo come un loro problema o bisogno può essere risolto.

2.  Customer Segments

Sposati ora nel riquadro infondo a destra “Customer Segments” (2) .

Chiediti chi sono i tuoi clienti e soprattutto perché dovrebbero scegliere di adottare/acquistare la soluzione che gli stai proponendo. I tuoi clienti potrebbero essere uomini, donne, uomini e donne, una particolare nicchia, vivere in determinato luogo (Paese, città, etc), avere un determinato reddito, un mix e così via.

Individuati chi sono i tuoi clienti, a questo punto devi fargli arrivare la tua voce o meglio devi fargli sapere che hai la soluzione giusta e di valore per un loro problema. Passa all’area “Channels” (3)

3. Channels

Arrivato al riquadro  “Channels” (3)  chiediti:

  • Attraverso quale canale (esempio: web, mobile, cloud, negozi fisici…) posso raggiungere i miei clienti?
  • Qual è il migliore? Ad esempio scelgo di aprire una pagina facebook perché i miei clienti passano molto tempo su facebook? Apro un punto vendita fisico perché i miei clienti utilizzano poco internet? Faccio entrambe le cose?
  • Quale canale lavora meglio?
  • Quale canale è meglio integrato con quelle che sono le abitudini già in essere dei miei clienti?

Potresti leggere:   Avere i primi 1000 utenti per la tua startup senza sapere niente di coding

Fatto questo, spostati nella casella che trovi giusto sopra “Customer Relantionships” (4) .

4. Customer Relantionships

Qui devi cominciare a pensare a come intendi costruire, farlo crescere e mantenere un rapporto duraturo con la tua clientela. La Customer Relantionships (4) si va ad integrare ed è strettamente connessa con il resto delle caselle del business model che abbiamo esaminato finora.

Fatto tutto questo spostati nel riquadro in basso a destra “Revenue Streams” (5) .

5. Revenue Streams

Sei nel riquadro “ Revenue Streams” (5). Bene   fatti le seguenti domande:

  • Qual è il valore che i miei clienti si aspettano per essere disposti a pagare?
  • Per cosa, quale servizio/prodotto i miei clienti sarebbero disposti a pagare e quanto?
  • Quanto stanno attualmente pagando per servizi/prodotti similari?
  • Perché dovrebbero preferire il mio prodotto/servizio?

Una volta che hai trovato una risposta per domande di cui sopra, puoi iniziare a pensare alle tue strategie di pricings (fees, sottoscrizioni premium/freemium, etc) e al tuo revenues model (vendite dirette, etc).

Ora spostiamoci nella parte sinistra del nostro diagramma di Business Model Canvas e in particolare nel riquadro  “Key Resources” (6) .

6. Key Resources

Qui le domande principali che devi porti sono due:

  • Quali sono le Key Resources (possiamo tradurlo con Risorse Chiave) affinché la mia Value proposition e più in generale il mio business model funzioni?
  • Dove posso trovare le Key Resources di cui ho bisogno?

Per Key Resources facciamo riferimento a risorse di vario tipo:

  • fisiche (un van per le consegne o un PC per il coding);
  • intellettuali (un brevetto ad esempio);
  • capitale umano (quindi l’insieme di esperienze e know-how che rendono unica una persona e il tuo team . Un marketing manager o un IT developer sono dei buoni esempi);
  • finanziarie (linee di credito, fund raising, altre fonti di raccolta capitali etc.).

Tutte le Key Resources (6) di cui prima, sono da leggersi in relazione ai vari punti toccati in precedenza: Value Proposition, Distribution Channels, Customer Relantionships e Revenues Streams, quindi punti 1, 2, 3, 4 del nostro diagramma.

7. Key Partners

Spostiamo la nostra attenzione su “Key Partners” (7) , casella in alto a sinistra.

Come la parola stessa suggerisce, qui devi fare mente locale su quelli che vuoi siano tuoi partners chiave e perchè. Per ottimizzare tutte le operazioni insite nel fare impresa e ridurne il rischio , ogni impresa e quindi anche la tua start-up, deve costruire e coltivare relazioni con partners diretti e indiretti (esempio: operano del tuo stesso mercato, ma offrono un servizio diverso). Dobbiamo sempre aver ben chiaro qual è l’attività che vogliamo essi vadano a svolgere.

Siamo arrivati al penultimo riquadro del nostro Business Model Canvas spiegato: “ Key Activities” (8).

Presentami il tuo business

8. Key Activities

Le Key Activities (8) ricomprendono tutte le attività necessarie all’esecuzione della nostra Value Propostion o per dirlo in altre parole:

  • Quali sono le cose più importanti che la mia start-up deve fare affinché il business model lavori?
  • Quali quelle per la Distribution Channels?
  • Quali per la Customer Relantioships?
  • Quali per il Revenue Streams?

Infine, l’ultima casella del nostro Business Model Canvas spiegato è quella dedicata alla “ Cost Structure” (9) .

9. Cost Structure

Qui trovano spazio diversi ipotesi di costo in relazione alle diverse ipotesi di business model.

In particolare:

  • Quali sono i costi necessari affinché il mio business model lavori?
  • Di quale tipologia e di quale ammontare sono i costi previsti?
  • Quali Key Activities sono quelle più costose?

In questo riquadro dobbiamo puntare la nostra attenzione e ragionare su: costi fissi, costi variabili, economie di scala .

Al riguardo potresti anche leggere:   Budget per startup: come pianificare i costi della vostra start-up

Business Model Canvas spiegato: i libri da leggere

Se sei in cerca d’ispirazione per un nuovo business o vuoi migliorare quello già esistente? Ti consiglio la lettura di questi due manuali. Ti torneranno davvero utili.

Il primo:   Creare modelli di business. Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare un modello di business  

Il secondo: Value Proposition Design. Come creare prodotti e servizi che i clienti desiderano

Conclusioni

Il Business Model Canvas rappresenta solo una parte del tuo lavoro come startupper. Ora che hai un’idea più chiara degli obiettivi che tua start-up dovrà perseguire e come farlo, è tempo di cominciare a fare sul serio. L’ MVP ovvero il Minimum Viable Product serve proprio a questo.

Completato il tuo Business Model Canvas, hai molte delle informazioni che ti servono per cominicare a lavorare su quello che sarà il tuo Pitch startup di cui ti parlo in modo approfondito qui:  Pitch startup: come farlo, suggerimenti e copia gratis di un investor deck

In questo Business Model Canvas spiegato qualcosa ancora ti è poco chiaro o hai bisogno di qualche approfondimento?

Scrivimi nei commenti sotto o vai a  questa pagina  e scopri come posso aiutarti con la tua startup idea.

Scritto da Stefano,   Startup founder | Digital Entrepreneur | Mentor, seguimi su:

Tieniamoci in Contatto!

Indirizzo e-mail

Temi del Blog

  • Business Online
  • Marketplace
  • Produttività

Ultimi post

  • Diventare Imprenditore Digitale: Oltre il Mito del Fatturato
  • Come Ridurre il Rischio Imprenditoriale Quando si Avvia una Startup
  • Come Lanciare un Business Online: La Guida Passo-Passo per Principianti
  • Avvia una startup con l’intelligenza artificiale in pochi giorni con questi tool
  • Cash Out crypto senza usare una banca o un exchange

Non la solita Newsletter!

Non la solita Newsletter!

1 email al mese sui contenuti più letti + le mie guide che non pubblico sul blog + una sorpresa. Non condividerò mai il tuo indirizzo.

Ci sentiamo presto!

Iscrivendoti dichiari di accettare integralmente l'Informativa sulla Privacy ai sensi dell'art. 13 del d. lg. N. 196/2003.

Spazio S.P.IN Logo

Business Model Canvas: Come Compilarlo, Esempi e Download

Home » Business Model Canvas: Come Compilarlo, Esempi e Download

business model canvas

Business Model Canvas: Definizione ed Esempio Compilato

Il business model canvas (bmc) è uno strumento visivo, di facile compilazione, che permette di comprendere e rappresentare in maniera intuitiva il business dell’impresa. in questo articolo definiremo la struttura del business model canvas, fornendo dei suggerimenti utili alla sua compilazione, esempi pratici di bmc compilati e una serie di risorse utili a facilitarne la realizzazione., cos’è il business model canvas e come fare.

Il BMC è uno strumento di Business Design in grado di rappresentare visivamente la tua idea di business, consentendoti di valutarne l’efficacia in maniera pratica e semplice. Il Business Model Canvas (BMC) – grazie linguaggio visuale – ti aiuterà a creare e sviluppare una strategia di impresa efficace .  Questo strumento deve il suo successo proprio alla grande facilità di utilizzo e praticità . Può essere infatti compilato nelle sue 9 parti anche dai non addetti ai lavori , mediante l’utilizzo di post-it applicati sul tabellone – scaricabile online e stampabile – che compone in BMC. Il padre di questo strumento – che si rifà alla metodologia lean – è Alexander Osterwalder , esperto di business, scrittore e imprenditore noto per i suoi approcci innovativi al business modeling.

A Cosa Serve il BMC?

Attraverso il Business Model Canvas si potrà  rappresentare visivamente il modello di business di un’impresa, cioè il modo in cui questa crea, cattura e distribuisce valore. A differenza di altri strumenti e modelli per rappresentare il business (come ad esempio il business plan ), il BMC permette di comprendere in maniera molto intuitiva il funzionamento dell’azienda rappresentata, in quanto anche gli elementi più complessi possono essere rappresentati e inseriti nel business model canvas in maniera molto semplice e spontanea.

La semplicità di questo approccio, la sua immensa praticità di utilizzo, consultazione e modifica ha reso il business model canvas per le startup uno strumento molto apprezzato e ampiamente utilizzato per la rappresentazione delle idee di business. Assieme ad altri strumenti come Persona Canvas , Service Blueprint , Storyboard , analisi S.W.A.T ., mappe mentali e altro, è diventata una valida ed efficace alternativa al Business Model classico, ed è spesso richiesto nei documenti di presentazione della domanda ai diversi finanziamenti, come ad esempio Smart Money .

Ecco una video spiegazione di cos’è e come funziona il Business Model Canvas presa dal canalye youtube di Strategyzer .

Business Model: Cos’è e Perchè è Importante Averne Uno

Ora facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire cos’è un business model e perchè è importante averne uno. Partendo da una definizione tanto semplice quanto esplicativa del concetto che vi è alla base, possiamo definire un modello di business come il metodo, la logica, la strategia attraverso la quale un’organizzazione o persona fisica crea e distribuisce valore. Altra caratteristica chiave di un buon modello di business è la sostenibilità, e per definirlo tale è necessario che i costi siano minori delle entrate. Per ideare un buon modello di business sarà necessario conoscere i propri clienti, capire come e quale valore generare e come sarà possibile farlo traendone un profitto. Questo rappresenta uno dei motivi principali per cui è importante aver definito un business model chiaro. Ad esso, si aggiunge la necessità di connettersi con una moltitudine di stakeholders e differenziarsi dai concorrenti, elementi che accentuano il bisogno di definire una linea chiara di marcia che l’impresa intende intraprendere per il raggiungimento dei propri obiettivi.

I 9 elementi del Business Model Canvas

I nove riquadri che compongono il bmc spiegati punto per punto: cosa sono e come compilarli.

Come si vede dall’immagine, il BMC – o come alcuni lo chiamano, canvas model business – è un framework all’interno del quale sono presenti 9 blocchi (riquadri) che rappresentano gli elementi costitutivi più importanti di un’impresa. Vediamoli nel dettaglio.

Segmenti di clientela (Customer Segments)

Il riquadro “segmenti di clientela” – Customer Segments – descrive i differenti gruppi di persone e/o organizzazioni che la vostra azienda desidera raggiungere e servire. I clienti costituiscono il cuore di ogni modello di Business: senza, nessuna azienda potrebbe sopravvivere. Ogni impresa definisce i propri clienti in base ai bisogni, problemi e/o necessità che essi dimostrano di avere.

Valore offerto (Value Proposition)

Il blocco “valore offerto” – Value Propositions – descrive il mix di prodotti e servizi che creano valore per uno specifico segmento di clientela. Come fate a sapere se il vostro servizio/prodotto crea valore per i vostri clienti? Semplice, deve risolvere un problema del cliente o soddisfa un suo bisogno! In questi termini, il valore offerto è un insieme di benefici che offrite ai vostri clienti. Ricorda: La gente acquista soluzioni ai suoi problemi!

Canali (Channels)

Nel business model canvas i “canali” – Channels – si distinguono in canali di comunicazione, distribuzione e vendita e costituiscono l’interfaccia dell’azienda nei confronti dei vostri clienti: è fondamentale individuare il giusto mix fra i canali in modo da raggiungere i clienti con la modalità che preferiscono. Potrai scegliere clienti vostri o canali partner, o con un mix di entrambi.

Relazioni con i clienti (Customer Relationships)

In “relazioni con i clienti” – Customers Relationships – descriveremo invece i tipi di relazioni che volete stabilire con uno specifico segmento di clientela. La relazione può spaziare da una relazione personale (ad es. mediante un addetto vendite) fino a una relazione automatizzata (pensate, ad esempio, al self-service). A cosa serve creare/mantenere le relazioni con i vostri clienti? Ecco alcune motivazioni valide:

  • acquisizione di clienti;
  • fidelizzazione;
  • incremento delle vendite (upselling)

Flussi di ricavi (Revenue Streams)

Il blocco “flussi di ricavi” – Revenue Stream – rappresenta il flusso di denaro che un’azienda ricava da ciascun segmento di clientela. Poniti la seguente domanda: per quale valore ciascun segmento di clientela è veramente disposto a pagare? Fornendo una risposta corretta a questa domanda, potrai generare uno o più flussi di ricavi da ciascun segmento di clientela. Un modello di business può prevedere due diversi tipi di flussi di ricavi:

  • ricavi da transazioni che derivano da un’unica soluzione di pagamento da parte dei client (ad es. vendita di beni);
  • ricavi ricorrenti relativi a pagamenti continui derivanti dal valore offerto al cliente o dall’offerta di supporto post-vendita.

Risorse chiave (Key Resources)

Lo spazio dedicato alle “risorse chiave” – Key Resources – ha lo scopo di definire i beni più importanti necessari affinchè un modello di business funzioni: tali risorse vi permetteranno di creare il valore , raggiungere i diversi mercati e ottenere ricavi. Le risorse chiave possono essere fisiche, finanziarie, intellettuali o umane.

Azioni chiave (Key Activities)

In “attività chiave” – Key Activities – definiremo le attività più importanti da compiere affinchè il tuo modello di business funzioni, operando con successo. Ad es., per un produttore di software, le attività chiave includono lo sviluppo del software, mentre per un produttore di PC, le attività chiave includono la gestione della catena distributiva.

Partnership chiave (Key Partners)

L’elemento “partnership chiave” – Key Partnerships – definisce le reti di fornitori e partner che consentono al modello di business di funzionare . Utilizza queste alleanze per ottimizzare il tuo modello di business, ridurre i rischi e/o i costi e acquisire risorse.

Struttura dei costi (Cost Structure)

In “struttura dei costi” – Cost Structure – andrai a individuare tutti i costi che dovete sostenere per far funzionare un modello di business. Questi possono essere calcolati in modo piuttosto semplice dopo aver definito le risorse chiave, le attività chiave e le partnership. Le strutture dei costi possono avere le seguenti caratteristiche:

  • Costi fissi , che rimangono invariati indipendentemente dal volume dei beni o servizi prodotti;
  • Costi variabili , che variano proporzionalmente al volume dei beni o servizi prodotti.

Per capire meglio le dinamiche del Business Model Canvas, possiamo utilizzare una metafora con il teatro . Immaginate il lato destro del Canvas come il “palco” del vostro business: il vostro pubblico è costituito dai vostri segmenti di Clientela ed è il modo con cui interagite con i vostri clienti/users. Ma proprio come in un teatro, solo ciò che avviene dietro le quinte rende possibile lo “spettacolo” che i vostri clienti/users vedranno e per cui essi saranno disposti a pagare: il backstage rende possibile tutto ciò che va in scena e – proprio per questo – comporta dei costi. Alla fine della giornata bisogna tirare le somme: se i ricavi sono maggiori dei costi, allora avremo dei profitti!

PROVA IL NOSTRO METODO

due persone durante la compilazione del business model canvas

Qual è la Prima Fase del Business Model Canvas

Dopo aver analizzato le varie componenti che strutturano il business model canvas è arrivato il momento di passare dalla teoria alla pratica e iniziare a compilarlo. La prima fase per del business model canvas consiste in uno studio e un’analisi strategica della clientela di riferimento. Bisogna quindi individuare con precisione quale bisogno si intende colmare , quale la clientela da soddisfare e come l’azienda, impresa o startup intende colmare il bisogno individuato fornendo il valore necessario tramite la vendita di un prodotto o l’erogazione di un particolare servizio.

Come compilare il Business Model Canvas

Compilare il Business Model Canvas è davvero molto semplice. Il BMC si compila nell’ordine in cui sono stati precedentemente descritti i 9 blocchi:

  • Segmenti di clientela – Customer Segments
  • Valore offerto – Value propositions
  • Canali – Channels
  • Relazione con i clienti – Customers Relationships
  • Flussi di ricavi – Revenue Stream
  • Risorse chiave – Key Resources
  • Azioni chiave – Key Activities
  • Partnership chiave – Key Partnerships
  • Struttura dei costi – Cost Structure

Stampalo bello grande e munisciti di post-it e pennarelli

Attenzione! Il Canvas dà il suo meglio quando è stampato su una superficie ampia , in modo che il tuo team possa abbozzare e discutere insieme gli elementi del modello di business con post-it o pennarelli .

Sfrutta l’intelligenza collettiva del team

Ciò è fondamentale perché vi consentirà di ragionare insieme, condividendo idee e stimolando una discussione orientata alla definizione di un’idea di business . Al termine, otterrete un lavoro unico, sviluppato grazie al risultato di un’intelligenza collettiva : quella del team!

Mantieni il BMC aggiornato nel tempo

Il modo migliore per sfruttare il Model Canvas è quello di tenerlo sempre aggiornato , per fare in modo che segua lo sviluppo del vostro progetto. Cosa vogliamo dire?

Per esempio…

Hai individuato un determinato segmento di clientela (ad es. giocatori di calcio) a cui offrire un servizio. Dopo una settimana di prove e test, ti rendi conto che quel segmento di clientela non è disposto a pagare per il servizio da te offerto, ma hai notato un’opportunità in un mercato differente (ad es. società sportive). A quel punto, potresti eliminare il post-it con il primo segmento di clientela individuato (giocatori di calcio) e sostituirlo con il nuovo segmento (società sportive). PARLACI DELLA TUA IDEA

Facciamo un esempio di Business Model Canvas

Qualche tempo fa, si è rivolto da noi un gruppo di professionisti che voleva provare a lanciare un coworking nella propria città . L’idea partiva dalla loro necessità professionale: loro mi raccontavano che molto spesso i liberi professionisti alle prime armi – non avendo i soldi per permettersi di allestire e gestire uno studio – lavorano da casa. Ciò all’inizio può sembrare un vantaggio (in quanto si gode di tutte le comodità che una casa può offrire), ma col passar del tempo, la casa diviene una trappola di isolamento. Ecco allora, la volontà di creare un coworking nella propria città, un luogo di condivisione di spazi, ma anche di lavoro, in cui creare networking e far nascere nuove collaborazioni. Ecco allora che – attrezzati di post-it, pennarelli e un Business Model Canvas dimensione 100 x 120, insieme abbiamo iniziato a lavorare alla loro idea. Ecco un esempio di questo business model canvas compilato per lo spazio di coworking.

Make it happen Fai decollare la tua idea di business. Spazio S.P.IN segue da anni progetti per startup ed enti non profit, aiutandoli a crescere e svilupparsi. Prenota la tua consulenza gratuita telefonica ora. Prenota la tua consulenza gratuita

esempio di business model canvas

Altri esempi di BMC di aziende famose

In questo paragrafo forniremo degli esempi pratici di business model canvas di note aziende di importanza internazionale, mostrando come quest’ultime hanno deciso di agire per differenziarsi dalla concorrenza ed ottenere il successo di cui godono

Non possiamo che partire dal più grande colosso dell’e-commerce: Amazon. Per far ciò riprenderemo uno studio condotto da Denis Oakley . Partendo dall’ analisi della clientela si evince come il colosso americano si rivolga al consumatore di massa anzichè ad un mercato di nicchia. Questo è chiaro data l’elevata quantità e varietà di merce disponibile e il basso prezzo rispetto alla media dei concorrenti. Tuttavia, a livello comportamentale è possibile notare una concentrazione verso i consumatori che si trovano a loro agio con gli acquisti online e che sono pronte a sostituire le loro tradizionali abitudini di acquisto con un paio di click. Sono principalmente persone caratterizzate da una basilare conoscenza della tecnologia, sensibili al prezzo ma con bassa disponibilità di tempo per confrontare singolarmente di diversi store fisici e online. Per quanto riguarda un ulteriore elemento chiave del business model canvas, la proposta di valore, possiamo notare come quest’ultima si basi su quattro valori chiave: prezzo, convenienza, selezione e compimento. Le diverse altre sezioni che compongono il business model canvas è possibile visualizzarle nello studio approfondito condotto dall’autore , e in maniera più sintetica nell’immagine sottostante.

Il secondo caso che tratteremo riguarda un’altra famosissima azienda americana che consente ai proprietari di spazi in affitto di trovare persone che hanno bisogno di un posto dove alloggiare per un breve periodo. Per l’ analisi del business model canvas di Airbnb ci serviremo dello studio condotto da The Business Model Analyst . Per la definizione del proprio modello di business , l’azienda ha individuato due tipologie differenti di clienti: l’host e l’ospite. Gli host sono coloro che pubblicano nella piattaforma le loro proprietà a determinate condizioni. La proposta di valore che Airbnb riserva loro è quella di poter guadagnare dalla loro piattaforma gestendo le prenotazioni con grande semplicità e in totale sicurezza, potendo anche decidere se accettare o meno la prenotazione. Gli ospiti sono coloro che cercano un alloggio dove poter stare, utilizzando la piattaforma sei per la prenotazione che per il pagamento. Per loro Airbnb propone una soluzione per risparmiare sui costi di affitto per periodi brevi, godendo della sicurezza dei pagamenti fornita dall’azienda di intermediazione. Anche in questo caso vi invitiamo ad approfondire lo studio condotto da The Business Model Analyst dove troverete una rappresentazione grafica del business model canvas della famosa azienda americana.

Infine, analizzeremo lo studio condotto da Denis Oakley sul business model canvas di Apple . Anche in questo caso ci soffermeremo ad un’analisi approssimativa dello studio concentrandoci maggiormente sulle prime fasi dell’analisi riguardante lo studio della clientela di riferimento. Al contrario di quello che si possa inizialmente pensare, pur essendo un prodotto premium è rivolto ad un mercato di massa con delle micro segmentazioni al suo interno. La value proposition di apple si concentra tre tre principali concetti:

  • Pensare diversamente;
  • La tecnologia che funzione;
  • La tua privacy è al sicuro con noi.

Inoltre, Apple suddivide i suoi prodotti in quattro gruppi: dispositivi, servizi, sistemi operativi e accessori da cui trae un considerevole profitto anche grazie ai suoi diversi canali di distribuzione. Lo studio condotto da Denis Oakley è molto interessante e vi invitiamo a consultarlo, coscienti del fatto che la semplice tabella riassuntiva qui in basso potrebbe non soddisfare la vostra voglia di sapere.

Business Model Canvas

Business Model Canvas Template, Download e risorse utili

Durante i nostri corsi e consulenze in tanti ci chiedono dove sia possibile fare download del business model canvas. A dire il vero Internet è pieno di risorse utili, poichè il BMC è distribuito con licenza Creative Commons: ossia può essere utilizzato e condiviso quante volte si vuole, ma bisogna sempre citarne la fonte.

Download BMC in PDF (Strategyzer)

Su Strategyzer.com è possibile scaricare gratuitamente il template del Business Model Canvas in formato PDF con licenza Creative Commons. Scarica qui il Business Model Canvas in PDF di Strategyzer

Download BMC in PPT per Powerpoint (NovationAccelleretor)

Se invece cerchi il Business Model Canvas in formato PPT per le tue presentazioni su Powerpoint puoi facilmente fare download sul sito di Novationaccelleretor.com Scarica qui il Business Model Canvas in PPT di NovationAccellerator

Download BMC in XLSX per Excel (InnovationTactics)

Sul sito Innovationtactics è possibile invece fare download del Business Model Canvas formato ad hoc per Excel. Scarica qui il Business Model Canvas in XLSX per Excel

Download BMC per Google Docs di Drive (Google)

Per gli utilizzatori di Google Drive esiste una versione del template del BMC che è possibile scaricare direttamente da Google. Scarica qui il Business Model Canvas per Google Docs

Download Business Model Canvas in Italiano

businessmodelcanvas.it/business-model-canvas

Strumenti Complementari al Business Model Canvas

Il BMC viene spesso accompagnato con altri strumenti che forniscono un focus sugli elementi principali in grado di differenziare un modello di business di successo dagli altri. A supporto del business model canvas vengono spesso utilizzati il value proposition canva e personas canvas . Vediamo ora più nel dettaglio di cosa si tratta.

Value Proposition Canva

Il value proposition canvas è uno strumento che permette di focalizzarsi sulla visione della proposta di valore in relazione ai clienti. Attraverso l ’utilizzo dei suoi sei blocchi permette di individuare i reali bisogni del cliente , riuscendo a definire il minimum viable product aventi le caratteristiche minime necessarie per soddisfare i bisogni individuati. Il modello è diviso in due sezioni principali: il customer profile , sezione dedicata alla descrizione del cliente o segmento della clientela in maniera più strutturata e dettagliata; e la value map che delinea le caratteristiche della proposta di valora. Per prassi si tende a concentrarsi inizialmente sui blocchi dedicati allo studio del cliente. In aiuto dei meno esperti di questo strumento esistono diversi template che vi guidano verso la costruzione del value proposition canvas . Accedendo al sito di strategyzer.com potrai scaricare gratuitamente il template in formato PDF in pochi click.

Personas Canva

Come abbiamo visto, il primo passo per la corretta compilazione del business model canvas è l’ individuazione di un bisogno manifestato da un particolare segmento di clientela. A tal proposito ci potrebbe essere di grande aiuto l’ utilizzo del personas canvas , uno strumento che ci consente di fare un ’analisi qualitativa dei nostri clienti “ideali”. Clienti che sentono la necessità di colmare il bisogno individuato. Una volta definita la personas con cui doverci interfacciare, dovremmo proseguire con l’ analisi di quattro aspetti chiave per la corretta compilazione del personas canvas: pain, goals, caratteristiche demografiche e canali. Anche in questo caso vi forniremo la possibilità di scaricare gratuitamente il template in italiano del personas canvas . In più, se siete interessati ad approfondire lo strumento del personas canvas vi consigliamo la lettura del nostro articolo: “ Personas Canvas: Cos’è, come compilarlo step by step e download ITA ” dove forniremo anche un esempio pratico di come si dovrebbe compilarlo al meglio.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito via mail la lista di bandi e finanziamenti attivi per la tua idea imprenditoriale. Scegli l'ambito per te di maggiore interesse, inserisci la tua mail e premi iscriviti .

Desidero news su Startup & PMI Progetti Sociali e Culturali

Premendo il tasto "ISCRIVITI" dichiaro di aver preso visione e di aver accettato l'informativa sulla privacy

Bibliografia

  • Joyce, A., & Paquin, R. L. (2016). The triple layered business model canvas: A tool to design more sustainable business models. Journal of cleaner production, 135, 1474-1486;
  • Hong, Y. C., & Fauvel, C. (2013). Criticisms, variations and experiences with business model canvas;
  • Ojasalo, J., & Ojasalo, K. (2018). Service logic business model canvas. Journal of research in marketing and entrepreneurship.

Approfondimenti e Risorse Utili

  • Studio Business Model Canvas Amazon;
  • Studio Business Model Canvas Airbnb;
  • Studio Business Model Canvas Apple;
  • Download template Value Proposition Canva; 
  • Download template Personas Canva.

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Spese di Ricerca e Sviluppo per Startup Innovative
  • Personas Canvas: Cos’è, come compilarlo step by step e download ITA
  • Business Plan per Startup: Cos’è e Come Farlo con Esempi

Share This Story, Choose Your Platform!

Post correlati.

Spese di Ricerca e Sviluppo per Startup Innovative

Privacy Overview

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-125671633-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
CookieDurataDescrizione
_dc_gtm_UA-125671633-11 minuteNo description

business plan model canvas italiano

  • AREA PREMIUM
  • Digital Transformation
  • Eventi e strategie
  • Innovation Management
  • Risk Management
  • Digital CFO
  • Governance, Risk e Compliance
  • Planning & Analytics
  • Invoice & Document
  • HR Transformation
  • Professioni digitali
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Compliance normativa
  • Contrattualista dei servizi informatici
  • Privacy e dati personali
  • Advertising
  • Big Data e Analytics
  • Mobile e Social
  • Supply Chain
  • Logistica e Trasporti
  • Operations e PLM
  • Supply Chain Trends
  • Visibility e Collaboration
  • Procurement
  • Acquisti PA
  • Ciclo dell'ordine
  • Business Model Canvas, cos’è e perchè è importante l’approccio visivo al management

Il Business Model Canvas è un modello strategico usato per la creazione e lo sviluppo di business model. In concreto, è un template visuale che mostra l’infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono una impresa, offrendo una visione d’insieme. Una metodologia ora estesa ai progetti, con il Project Model Canvas

Pubblicato il 02 Nov 2018

Project Manager & Business Process Manager, Gruppo Uniqa Assicurazioni

business plan model canvas italiano

Per comprendere che cos’è il Business Model Canvas e la sua importanza nel management, immaginate di voler contestualizzare all’interno della vita lavorativa di tutti i giorni un approccio di analisi basato su immagini o su elementi visuali quali “mappe” o grafici. Un esempio evidente dell’utilizzo di questo metodo di lavoro lo possiamo trovare in campo aeronautico con l’utilizzo del Visual Approach Char t. Tale strumento viene imposto dalla normativa di settore secondo cui i piloti di aereo hanno a disposizione una mappa visuale che contiene tutte le informazioni e i dati relativi alla zona di atterraggio (es. principali elementi orografici e artificiali, le informazioni aeronautiche necessarie per il volo a vista, gli ostacoli al volo e le linee elettriche) ovvero tutte informazioni che servono per un corretto “volo a vista”.

Potete ben immaginare l’importanza di questo strumento e che ruolo riveste in talune situazioni. Immaginate ora l’utilizzo di un “visual approach chart” in un contesto manageriale o industriale. Il 60% delle persone sono dei “visual thinkers” ovvero persone che utilizzano il senso della vista come elemento di pensiero e di memorizzazione delle informazioni (fonte Deza 2009 – Encyclopedia of Distances)

La valutazione dei fatti o delle informazioni in nostro possesso sono un importante elemento per meglio comprendere ed intraprendere decisioni che ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni, si trova a prendere.

Alzi la mano chi di voi non abbia mai sentito parlare di “mappe mentali”? Diffuso metodo di rappresentazione degli appunti in maniera grafica che permette di partire da un concetto cardine e di “visivamente” esploderlo in vari elementi o sottocategorie gerarchiche. Il metodo di rappresentazione del pensiero (Mind Map, alias “mappa mentale”), fondato da Tony Buzan, è un tipico esempio di “visual approach” che ci consente di condividere pensieri, che talvolta possono essere difficili da spiegare o comprendere, in un modo molto più semplice ed intuitivo.

La valutazione e la rappresentazione delle informazioni può essere resa “visual” anche quando parliamo di tipici aspetti che rientrano nel perimetro progettuale o strategico d’impresa? Su quanto la dottrina ci ha più volte raccontato in questi anni la risposta non può che essere affermativa. Pertanto nei successivi segmenti andremo ad approfondire due strumenti visuali utili a chi ha bisogno di avere una visione d’insieme del proprio business o progetto: il Business Model Canvas e il Project Model Canvas.

Indice degli argomenti

Che cosa è un Business Model Canvas

Come gestire una impresa, una divisione o un Progetto utilizzando strumenti visuali? Semplice!, caro executive o manager che mi stai leggendo, per esempio potresti utilizzare la tecnica del “Business Model Canvas” ovvero una sorta di “board” dove poter inserire ad alto livello le informazioni o i dati che contraddistinguono la tua realtà che vuoi tenere sotto controllo in modo immediato e diretto.

Ma nello specifico che cosa è un Business Model Canvas ? Come lo si può ad esempio, utilizzare?

Il Business Model Canvas è un modello strategico usato per la creazione e lo sviluppo di business model. Letteralmente è un template visuale che mostra l’infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono una impresa. In dettaglio gli elementi che compongono il template sono di norma 9 e sono qui sotto descritti:

  • value proposition (what’s compelling about the proposition? Why do customers buy, use?);
  • target customer segment (who are the customers? What do they think? See? Feel? Do?);
  • distribution channel (how are these propositions promoted, sold and delivered? Why? Is it working?);
  • customer relationships (how do you interact with the customer through their ‘journey’?);
  • key partner (What can the company not do so it can focus on its Key Activities?);
  • key activities (What uniquely strategic things does the business do to deliver its proposition?);
  • key resources (What unique strategic assets must the business have to compete?);
  • cost structure (What are the business’ major cost drivers? How are they linked to revenue?);
  • revenue stream (how does the business earn revenue from the value propositions?).

Il Business Model Canvas (acronimo BMC) è stato ideato nel 2004 da Alexander Osterwalder e sviluppato nel 2010 dallo stesso Osterwalder con la collaborazione di Yves Pigneur, Alan Smith ed il supporto di una community di 470 esperti allocati in 45 nazioni e facenti parte di un progetto internazionale di sviluppo di questo strumento.

Uno dei principali obiettivi di questo modello è la possibilità di offrire una visione d’insieme delle interconnessioni presenti all’interno del modello nonché una rapida rappresentazione dei principali elementi che compongono un modello di business. Il modello può essere facilmente riprodotto utilizzando qualsiasi strumento voi riteniate più idoneo; ad esempio se si utilizzasse un foglio di carta, arricchito dall’uso di post-it, si potrebbe pensare si appendere la “board” in una stanza (es. “war room”) e di mantenerla aggiornata a seconda dei cambiamenti che un’impresa attraversa. Facendo così le persone o il solo manager potrebbe iniziare il processo di discussione e di analisi che ne deriva dall’osservazione di questa visione d’insieme aziendale. Lo strumento, usato in questo modo, aiuta la discussione, l’analisi e la comprensione del business corrente e ne valuta lo stesso in funzione dei cambiamenti del mercato e della mission e vision aziendale, diventandone, con un approccio sistematico, un elemento di facilitazione alla conversazione su problemi reali.

Nella sottostante immagine potete vedere un esempio di “Business Model Canvas” (rif. www.businessmodelgeneration.com).

business plan model canvas italiano

Che cos’è il Project Model Canvas

Sebbene i business networks e le networker organizations siano state da poco studiate ed analizzate (Parkhe, Wasserman and Ralston, 2006), gli approcci di network visualization e di analysis approaches non sono stati ancora applicati diffusamente all’analisi degli stakeholders ossia alla stakeholder analysis. In base alla mia esperienza lavorativa, ho notato sia possibile effettuare un ibrido per l’analisi degli stakeholders in particolare è possibile tramite l’utilizzo di uno strumento “agile 2 ”denominato: Project Model Canvas , dove la tecnica del Business Model Canvas viene re-inventata in un ottica di Progetto.

Il Project Model Canvas, attraverso le 5WH di Progetto (Why, What, Who, When, Where, How) applicate al Business Model Canvas classic fornisce una chiara rappresentazione del progetto e permette ai vari stakeholders di seguirne l’andamento. Dato il suo aspetto “visuale”, tipico del model canvas, viene considerato un approccio “ibrido” fra le metodologie waterfall ed agili. In particolare all’interno dello strumento, uno dei “blocchi”, tratta l’elenco degli attori che compongono il Progetto, immaginate ora di non inserire un mero elenco di nomi o di ruoli ma di inserire un organigramma o meglio ancora una serie di immagini che contraddistinguono i vari attori.

Un esempio di Analisi degli Stakeholder tramite l’uso di un canvas “visuale” può essere pensato tramite l’uso di un Onion Diagram integrato. Il modello “a cipolla” permette, tramite l’uso di anelli concentrici di rappresentare le dipendenze attraverso alcune parti delle organizzazioni e dei processi ad essi connessi.

business plan model canvas italiano

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Gianluca Bonasegale

  • B Business Model Canvas
  • M Management
  • M mappe mentali
  • P Project Model Canvas

Innovation Management

Articoli correlati

EVENTI E FORMAZIONE

  • Webinar: un vademecum per creare eventi ad alto tasso di engagement

04 Ott 2023

NEUROMARKETING

  • Neuroscienze, algoritmi e narrazioni. La nuova frontiera dello storytelling

07 Feb 2024

di Marco La Rosa

  • view_list Articoli correlati

Articolo 1 di 3

I tuoi contenuti, la tua privacy!

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY .

Cookie Center

Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY .

COOKIE TECNICI

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

COOKIE ANALITICI

I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.

From Idea to Foundation

Master the Essentials: Laying the Groundwork for Lasting Business Success. 

Funding and Approval Toolkit

Shape the future of your business, business moves fast. stay informed..

USCIS & Investor Visa News Icon

Discover the Best Tools for Business Plans

Learn from the business planning experts, resources to help you get ahead, business model canvas, table of contents.

The Business Model Canvas presents a visual chart with elements describing a firm’s value proposition, infrastructure, customers, and finances. It helps entrepreneurs and businesses systematically understand, design, and refine their business model.

Developed by Swiss business theorist Alexander Osterwalder and his co-authors, the Business Model Canvas is a strategic management tool for developing new or documenting existing business models. Introduced in the book “Business Model Generation,” it has gained widespread adoption for business model innovation worldwide.

The Business Model Canvas consists of nine key segments:

  • Key Partnerships : The network of suppliers and partners essential for the business.
  • Key Activities : Primary actions necessary for a business’s operational success.
  • Key Resources : Assets vital for creating and delivering the value proposition.
  • Value Propositions : The collection of products and services that create value for specific customer segments.
  • Customer Relationships : The nature of the relationships a company establishes with its customers.
  • Channels : The ways in which a company delivers its value proposition to customers.
  • Customer Segments : Different groups the business targets and serves.
  • Cost Structure : The various costs involved in operating the business model.
  • Revenue Streams : How the company generates income from each customer segment.

Application

  • The Canvas is used for strategic business planning, ideation, and innovation. It allows entrepreneurs to visualize, test, and iterate on their business models, providing a comprehensive yet concise overview of how a business intends to operate and create value.
  • The Business Model Canvas offers a straightforward approach to conceptualizing and evaluating a business model. Its single-page format makes it easier to understand, share, and modify than traditional, lengthy business plans, making it particularly beneficial for entrepreneurs in the planning and development stages of their businesses.

Frequently Asked Questions

  • How does the Business Model Canvas aid in the strategic planning process?

The Business Model Canvas provides a clear and concise framework for entrepreneurs to map out the critical components of their business. It encourages a holistic view of the business, enabling the identification of potential opportunities and challenges, and assists in aligning business activities with the overall value proposition and customer needs.

  • Can established businesses benefit from using the Business Model Canvas?

Yes, established businesses can benefit from using the Business Model Canvas. It serves as a valuable tool for re-evaluating and refining existing business models, exploring new market opportunities, or adapting to changes in the business environment. It can stimulate strategic thinking and innovation within established companies.

  • Is the Business Model Canvas suitable for all types of businesses?

The Business Model Canvas is versatile and can be applied to various types of businesses, from startups to large corporations, and across different industries. Its flexibility allows it to be tailored to the specific needs and characteristics of different business models, making it a universally applicable tool for business model development.

Related Terms

Also see: Startup Expenses

business plan model canvas italiano

Welcome to Businessplan.com

Currently in beta test mode.

Products available for purchase are placeholders and no orders will be processed at this time.

Let’s craft the ultimate business planning platform together.

Have questions, suggestions, or want a sneak peek at upcoming tools and resources? Connect with us on X or join “On the Right Foot” on Substack .

This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic.

Ok, Got It.

Privacy Policy

Business model canvas template

Modify this business model canvas template to map out your business model and identify ways to test or optimize it. Collaborate with others to visualize cost centers, profit centers, and key value propositions.

or continue with

By registering, you agree to our Terms of Service and you acknowledge that you have read and understand our Privacy Policy .

Business model canvas template

What is the Lucidspark business model canvas?

When it comes to starting a business—or improving an existing one—planning is everything. But you may not have the time (or need) for a full-fledged business plan. At least not right away.

This is where a business model canvas layout comes in. The business model canvas template is a single-page document for outlining your business plan and strategy. If your business were a ship, a business model canvas would help you answer that crucial question: Will it float?

Your business can’t succeed if you are spending more money than you are making. (Hopefully this isn’t news to anyone!) Before starting a business, it’s crucial that you consider the cost and revenue centers in your business model. Creating a business model with a project model canvas template breaks this process down into just nine steps, which we’ll dive into below. Utilize Lucidspark to easily create your business model canvas.

How to use the Lucid business plan canvas template

The Lucid business model canvases are meant to be quick and effective. You need to focus on the content of the document, not the structure. And with Lucid’s chart template for a business model canvas, you don’t have to worry about structure at all.

Use our business canvas template maker to create a blank business model canvas and work through these nine steps.

  • Value proposition: What problem do your customers have and how are you going to solve it for them?
  • Customer relationships: How will you communicate and build rapport with your customers? Each instance of communication should further promote your product or brand as a solution to a particular problem.
  • Customer segments: What people and organizations do you create value for? List them out.
  • Channels: At what points do you interact with customers to deliver value? How are they purchasing your product? It should be easy for customers to say "yes" to your solution!
  • Key partners: What individuals, businesses, or other entities do you rely on to deliver your product to customers? These might be distributors, suppliers, etc.
  • Key activities: What activities are absolutely essential to create, deliver, and promote your product? Those are your key activities.
  • Key resources: What resources do you need to create, deliver, and promote your product? If it’s not essential, it’s not a key resource.
  • Cost structure: How much will you spend on key resources, partners, and activities? That’s roughly how much it will cost you to run your business.
  • Revenue streams: How will customers purchase your product and how much will it cost them? Is it a one-time purchase or subscription-based?

With Lucidspark, you can invite others to your board to contribute their ideas or give feedback. If you’re ready to present your business plan and strategy, you can even use Presentation Mode , to turn your sticky notes into a more polished slide deck.

Strategyzer logo

Strategyzer

Our purpose is to unlock millions of people’s potential to create value for themselves, organizations, and society. We succeed when inspired people find the clarity to drive healthy growth and build invincible companies worldwide. Learn more about Strategyzer here .

Related templates

business plan model canvas italiano

Project planning with monday.com

business plan model canvas italiano

AgileWalls planning wall

business plan model canvas italiano

Smart competitive brainstorm

business plan model canvas italiano

Experiment map

Business Plan vs Business Model Canvas Explained

Male entrepreneur with shoulder length hair sitting in an office working on his computer. Exploring the business model canvas as a planning option.

6 min. read

Updated May 10, 2024

Download Now: Free 1-Page Business Plan Template →

It might be stating the obvious, but planning and preparation are keys to success in business.

After all, entrepreneurs put in hard work to develop their product, understand the market they plan to serve, assess their competitive landscape and funding needs, and much more.

Successful business owners also take time to document their strategies for guiding the growth of their companies. They use these strategies to take advantage of new opportunities and pivot away from threats.

Two common frameworks for documenting strategies – the business model canvas and the business plan – are also among the easiest to get confused.

Though they can complement each other, a business model canvas and a business plan are different in ways worth understanding for any entrepreneur who’s refining their business concept and strategy.

Let’s start by digging deeper into what a business model canvas is. 

  • What is a business model canvas?

You may have heard the term “business model” before. Every company has one. 

Your business model is just a description of how your business will generate revenue. In other words, it’s a snapshot of the ways your business will be profitable.

Writing a business plan is one way of explaining a company’s business model. The business model canvas takes a different approach.

A business model canvas is a one-page template that explains your business model and provides an overview of your:

  • Relationships with key partners
  • Financial structure
  • And more…

While the business model is a statement of fact, the business model canvas is a strategic process—a method for either documenting or determining your business model.

It’s meant to be quickly and easily updated as a business better understands what it needs to be successful over time. This makes it especially useful for startups and newer businesses that are still trying to determine their business model.

You can think of a business model canvas as a condensed, summarized, and simplified version of a business plan. It’s a great way to quickly document an idea and get started on the planning process.

The business plan is a way to expand on the ideas from the canvas and flesh out more details on strategy and implementation.

business plan model canvas italiano

Brought to you by

LivePlan Logo

Create a professional business plan

Using ai and step-by-step instructions.

Secure funding

Validate ideas

Build a strategy

Components of a Business Model Canvas

The simplest way to think about your business model canvas is to map it out visually. A business model canvas covers nine key areas:

  • Value proposition : A company’s unique offering in the market and why it will be successful.
  • Key activities: The actions that a company takes to achieve its value proposition.
  • Customer segments : The types of people or businesses that are likely to want a company’s products or services.
  • Channels : How a company reaches customers through marketing and distribution efforts.
  • Customer relationships: How a company interacts with customers and maintains important relationships.
  • Revenue streams: The ways in which a company makes money.
  • Key resources: The assets such as property, equipment and staffing that a company needs to perform its key activities.
  • Key partners: The relationships with suppliers, vendors, customers and other stakeholders a company must maintain in order to be successful.
  • Cost structure: The major drivers of company expenses that will need to be tracked and managed.

[Want an even simpler alternative? Try downloading our free one-page plan template and start building your plan in less than 30 minutes.]

To get a better sense of how a business model canvas documents business strategy, consider a company like Netflix. The streaming company’s business model is based on generating subscription revenue through its content library and exclusive content.

If Netflix executives were to create a business model canvas, it would map out how the company leverages key resources, partnerships, and activities to achieve its value proposition and drive profitability. The business model is the destination.

The great thing about a business model canvas is that you can quickly document business ideas and see how a business might work at a high level. As you do more research, you’ll quickly refine your canvas until you have a business idea you think will work.

From there, you expand into a full business plan.

  • What is a business plan?

If a business model canvas captures what a company looks like when it’s operating successfully, then a business plan is a more detailed version along with a company’s blueprint for getting there.

Think of your business plan as a process of laying out your goals and your strategies for achieving them.

The business plan is more detailed, and changes over time. It examines each aspect of your business, from operations to marketing and financials.

The plan often includes forward-looking forecasts of a company’s projected financial performance. These are always educated guesses. But these forecasts can also be used as a management tool for any growing business.

Comparing actual results to the forecast can be a valuable reality check, telling a business if they’re on track to meet their goals or if they need to adjust their plan.

A business plan is also a must for companies hoping to receive a bank loan , SBA loan , or other form of outside investment . Anyone putting up funds to help you grow will want to see you’ve done your homework.

So a business plan is how you not only prepare yourself, but also show your audience that you’re prepared.

Components of a business plan

While there are several different types of business plans meant for different uses, well-written plans will cover these common areas:

  • Executive summary : A brief (1-2 pages) overview of your business.
  • Products and services : Detailed descriptions of what you’re selling and how it fills a need in the market.
  • Market analysis : Assessing the size of your market, and information about your customers such as demographics (age, income level) and psychographics (interests, values).
  • Competitive analysis : Documenting existing businesses and solutions your target customers are finding in the market.
  • Marketing and sales plan : Your strategies for positioning your product or service in the market, and developing a customer base.  
  • Operations plan : Describing how you will run the business from day to day, including how you will manage inventory, equipment, and staff.
  • Organization and management team: Detailing the legal structure of the business, as well as key members, their backgrounds and qualifications.
  • Financial Plans : Business financials that measure a company’s performance and health, including profit & loss statements, cash flow statements and balance sheets. Effective financial plans also include forward-looking sales forecasts and expense budgets.

How a business plan and business model canvas inform business strategy

Avoid the trap of using the two terms interchangeably. As we’ve shown, the two have different focuses and purposes. 

The business model canvas (or our one-page plan template ) is a great starting point for mapping out your initial strategy. Both are easy to iterate on as you test ideas and determine what’s feasible.

Once you have a clearer sense of your idea, you can expand the canvas or one-page plan into a business plan that digs into details like your operations plan, marketing strategy, and financial forecast.

When you understand how – and when – to use each, you can speed up the entire planning process. That’s because the business model canvas lays out the foundation of your venture’s feasibility and potential, while the business plan provides a roadmap for getting there.

The work of business planning is about connecting the dots between the potential and the process.

Content Author: Tim Berry

Tim Berry is the founder and chairman of Palo Alto Software , a co-founder of Borland International, and a recognized expert in business planning. He has an MBA from Stanford and degrees with honors from the University of Oregon and the University of Notre Dame. Today, Tim dedicates most of his time to blogging, teaching and evangelizing for business planning.

Check out LivePlan

Table of Contents

  • How both inform your strategy

Related Articles

business plan model canvas italiano

3 Min. Read

11 Key Components of a Business Plan

Consequences when you skip planning

7 Min. Read

5 Consequences of Skipping a Business Plan

business plan model canvas italiano

10 Min. Read

When Should You Write a Business Plan?

business plan model canvas italiano

5 Min. Read

Business Plan Vs Strategic Plan Vs Operational Plan—Differences Explained

The Bplans Newsletter

The Bplans Weekly

Subscribe now for weekly advice and free downloadable resources to help start and grow your business.

We care about your privacy. See our privacy policy .

Garrett's Bike Shop

The quickest way to turn a business idea into a business plan

Fill-in-the-blanks and automatic financials make it easy.

No thanks, I prefer writing 40-page documents.

LivePlan pitch example

Discover the world’s #1 plan building software

business plan model canvas italiano

IMAGES

  1. Lean canvas: un esempio di business plan semplice e veloce

    business plan model canvas italiano

  2. Business model canvas poster italiano

    business plan model canvas italiano

  3. Il Business Model Canvas: Il Business in una pagina

    business plan model canvas italiano

  4. Business Model Canvas: cos'è, come farlo e template in PDF

    business plan model canvas italiano

  5. Business Model Canvas Italiano da scaricare

    business plan model canvas italiano

  6. Business Model Canvas

    business plan model canvas italiano

VIDEO

  1. SHARIA ECONOMIC FAIR COMPETITION [ BUSINESS PLAN MODEL CANVAS ]

  2. JSPM'S RSCOE Business Plan Model Compeition " Logica 3.0"

  3. Business Plan Model Canvas

  4. Vidéo #6 : COMPRENDRE LES FONDEMENTS DE BASE DE L'ÉCONOMIE GÉNÉRALE

  5. Business Model Canvas suomeksi

  6. ENT530 BMC (SMARTELLA)

COMMENTS

  1. Modelli di business plan da modificare e stampare gratis

    28 modelli. Crea un documento per Business plan vuoto. Business Plan Startup in Stile Aziendale Minimal Marrone Beige. Documento di Canva Creative Studio. Beige Semplice Business Plan Finanziario Documento A4. Documento di WonderValy. Documento Business Plan Abbigliamento in Stile Ricercato Moderno Grigio Bianco.

  2. Crea un business model canvas online gratis

    Un business model canvas, in italiano "modello di business", è uno schema grafico (framework) di elementi visivi che identifica i fattori che influenzano il tuo business model in un documento di una pagina. Il BMC sfrutta il linguaggio visivo per rappresentare il modo in cui un'azienda funziona, cioè come crea, distribuisce e raccoglie valore ...

  3. Business Model Canvas: cos'è, come farlo e template in PDF

    Il Business Model Canvas è il framework più famoso e utilizzato per definire e strutturare il Business Model di un'azienda o di una startup. La sua funzione è quella di raccogliere all'interno di un unico documento come l'impresa crea, distribuisce e raccoglie valore. In questa guida ti spieghiamo come sfruttare tutte le sue ...

  4. Business model canvas: cos'è, a cosa serve e come si compone

    Il business model canvas rende comprensibile e visuale il funzionamento dell'azienda. Vediamo nel dettaglio cos'è e di quali sezioni si compone. Vota (54 Voti) Il business model canvas è uno strumento strategico. Si presenta sotto forma di schema grafico ed è utile a sviluppare nuovi modelli di business o a perfezionare quelli già ...

  5. Che cos'è un Business Model Canvas? Definizione, esempi, canali e

    Canali del modello di business. Risorse chiave del Business Model Canvas. L'utilizzo di un Business Model Canvas è diventato una delle alternative migliori alla stesura di un modello su carta. Queste lavagne rendono la creazione e l'interpretazione dei piani aziendali o delle strategie di mercato un'attività collaborativa e alla portata ...

  6. Business Model Canvas: Guida Completa

    A cosa serve il Business Model Canvas. Il Business Model Canvas (BMC) è più di un semplice documento: è un potente strumento di analisi e pianificazione che serve a trasformare le strategie aziendali in azioni concrete e misurabili. La sua versatilità lo rende adatto a una varietà di contesti aziendali, dallo startup che cerca di definire il proprio posto nel mercato, all'azienda ...

  7. Business model canvas

    BUSINESS MODEL CANVAS: LA GUIDA DEFINITIVA 2023. In un mondo di affari sempre più complesso e in continua evoluzione, è fondamentale per le imprese avere una visione chiara e coerente del proprio modello di business. Uno strumento che può aiutare le aziende a raggiungere questo obiettivo è il Business Model Canvas.

  8. Business Model Canvas: template word (doc) e PDF in italiano

    Modello PDF del Business Model Canvas in italiano. Cliccando sotto potrai scaricare il template PDF del Business Model Canvas in italiano. Scarica il template pdf del Business Model Canvas. In questo caso consigliamo di stampare il PDF in formato A3 e di utilizzare il modello in gruppo, andando a riempire le varie sezioni con dei post it.

  9. Il Business Model Canvas

    Ideato da Alexander Osterwalder, questo modello ha rivoluzionato il modo di rappresentare un Business Model. Con il Business Model Canvas, tutti infatti hanno la possibilità di comprendere elementi complessi che riguardano il funzionamento di un'intera azienda, in modo semplice ed estremamente intuitivo. Ciò avviene perché il canvas si ...

  10. Business Model Canvas spiegato con un esempio pratico

    INVIA. Il Business Model Canvas spiegato tramite un esempio pratico, reale e con tutte le domande che devi farti per ragionarci e completarlo nel modo giusto. Nella mia guida trovi il diagramma di business model canvas numerato per ciascun riquadro per facilitarti il lavoro.

  11. Business Model Canvas: Cos'è e Come Utilizzarlo

    Il Business Model Canvas (BMC) - grazie linguaggio visuale - ti aiuterà a creare e sviluppare una strategia di impresa efficace. Questo strumento deve il suo successo proprio alla grande facilità di utilizzo e praticità. Può essere infatti compilato nelle sue 9 parti anche dai non addetti ai lavori, mediante l'utilizzo di post-it ...

  12. Come Fare il Business Model Canvas. Tutorial

    Come Fare il Business Model Canvas _____SINTESI DEL VIDEOhttps://www.esperto-business-plan.eu/Guida per l'impostazione del Business Model Canvas. ...

  13. Come fare un business model canvas (+ modello)

    Il business model canvas è uno strumento molto potente e molto utile quando si deve validare un'idea di business.In un colpo d'occhio ci permette di tenere s...

  14. BUSINESS MODEL CANVAS: COS'È e COME SI COMPILA Con Esempi ...

    💡 Cos'è il Business Model Canvas spiegato tramite esempi e con una procedura guidata che mette in ordine tutte le domande che devi porti per compilarlo pass...

  15. Business Model Canvas, cos'è e perchè è importante l ...

    Innovation Management. Il Business Model Canvas è un modello strategico usato per la creazione e lo sviluppo di business model. In concreto, è un template visuale che mostra l'infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono una impresa, offrendo una visione d'insieme.

  16. Business Model Canvas Italiano: Guida completa e template gratuito

    Business Model Canvas Italiano is an adaptation of the original Business Model Canvas, which was introduced by Alexander Osterwalder. It is a strategic management and lean startup template for developing new or documenting existing business models. The Italian version offers a localized approach, making it accessible and relevant to Italian ...

  17. BUSINESS MODEL CANVAS: cos'è e COME farlo

    Business Model Canvas: lo strumento per rendere il proprio business più competitivo!Questo è uno strumento che permette di comprendere molto più facilmente t...

  18. Create a Business Model Canvas Online

    Build a business model canvas. Fill out each component of the business model canvas template with information on your customers, partners, key activities, value propositions, costs, and revenue streams. Easily add new text boxes or sticky notes to construct and align your business concept with your team. Personalize your business model canvas.

  19. Business Model Canvas » Businessplan.com

    The Business Model Canvas offers a straightforward approach to conceptualizing and evaluating a business model. Its single-page format makes it easier to understand, share, and modify than traditional, lengthy business plans, making it particularly beneficial for entrepreneurs in the planning and development stages of their businesses.

  20. Business model canvas template

    The Lucid business model canvases are meant to be quick and effective. You need to focus on the content of the document, not the structure. And with Lucid's chart template for a business model canvas, you don't have to worry about structure at all. Use our business canvas template maker to create a blank business model canvas and work ...

  21. Il Business Model Canvas spiegato in Italiano by auLAB

    Giancarlo Valente ci spiega come realizzare una propria idea di business, seguendo passo per passo la ricerca dei clienti, il valore offerto, l'analisi dei c...

  22. Business Plan Vs Business Model Canvas Explained

    How a business plan and business model canvas inform business strategy. Avoid the trap of using the two terms interchangeably. As we've shown, the two have different focuses and purposes. The business model canvas (or our one-page plan template) is a great starting point for mapping out your initial strategy. Both are easy to iterate on as ...

  23. Disegna e pilota il tuo business con BUSINESS MODEL CANVAS

    http://www.overcomemarketing.com/canvas/SCARICA LA GUIDA GRATUITA, ESEMPIO PRATICO, TEMPLATE IN ITALIANO UTILIZZABILIUn Business Model descrive come l'aziend...